L'Île-de-France Mobilités modifica la disposizione interna degli autobus per migliorare il comfort dei passeggeri

L'Île-de-France Mobilités modifica la disposizione interna degli autobus per migliorare il comfort dei passeggeri

1 – Un nuovo standard di comfort per tutti gli autobus della regione Ile-de-France

  • Più sicurezza grazie alle telecamere e all'illuminazione rinforzata, anche sotto i sedili.
  • Movimento più facile all'interno dell'autobus con un corridoio centrale più ampio e una terza porta di uscita
  • Più comfort: prese USB, supporti per la posizione eretta, sedili pieghevoli, spazio per oggetti ingombranti, comfort di seduta e lavoro leggero
  • Maggiore accessibilità con spazi differenziati e chiaramente identificati per sedie a rotelle e passeggini e seggiolini riservati a persone fragili di un altro colore per consentire una rapida identificazione
  • Informazioni più chiare e omogenee ai passeggeri grazie a un'identità comune (cartelli, punti di riferimento e codici comuni a tutti gli autobus) e alla possibilità di trasmettere messaggi audio (ad esempio per ricordare loro la possibilità di fermarsi su richiesta la sera)
  • Maggiore pulizia grazie a materiali progettati per essere di facile manutenzione.

2 – Economie di scala

L'Île-de-France Mobilités sta attualmente finanziando il rinnovo da parte degli operatori delle loro flotte, che rappresentano in totale 9.500 autobus nell'Île-de-France. L'approccio di standardizzazione delle apparecchiature che contribuiscono al comfort dei passeggeri presenta molti vantaggi operativi ed economici:

  • Manutenzione semplificata (pezzi di ricambio standardizzati),
  • Funzionamento più semplice: i veicoli sono gli stessi ovunque, il che facilita la gestione dei cambi di funzionamento (rinforzi occasionali, guasti, ecc.)
  • Economie di scala: la produzione su larga scala limita il numero di referenze e ne consente l'acquisto a un costo inferiore.

3 – Una riflessione per anticipare l'arrivo della competizione

La rete dei trasporti dell'Île-de-France deve costituire una rete unica dei trasporti. L'Île-de-France Mobilités è il garante della qualità del servizio fornito.

Il calendario per la gara d'appalto degli operatori di trasporto è fissato dalla legge:

  • 2021 per gli autobus nella periferia esterna
  • 2024 per gli autobus RATP

4 – Un design comune per tutti gli autobus della regione Ile-de-France

Con una livrea nei colori dell'Île-de-Mobilités per tutti i nuovi autobus e specifiche comuni per il design degli interni degli autobus per i mercati futuri, l'Île-de-France Mobilités ha definito un design comune per tutti gli autobus della regione dell'Île-de-France, che contribuisce a rafforzare l'identità del trasporto pubblico nell'Île-de-France.

Zoom: l'esempio del tessuto Île-de-France Mobilités

Una gamma di 16 colori è stata definita da Île-de-France Mobilités, che ora consentirà di equipaggiare tutti i treni, le metropolitane, gli autobus e i tram con varie combinazioni di colori a seconda del progetto.

Questo approccio si pone come obiettivi:

  • Efficienza economica: razionalizzazione degli ordini di tessuti e industrializzazione di un'unica gamma di tessuti anziché di diverse decine di tessuti attualmente
  • Facilità di rifornimento, manutenzione e stoccaggio per i vettori
  • Definizione di standard qualitativi omogenei ed efficienti per la composizione del tessuto (resistenza all'usura, facilità di pulizia, ecc.)
  • Sviluppare un sistema coerente per la rete agli occhi dei passeggeri

Il modello ("Territorio") di questo tessuto è stato scelto dagli abitanti della regione dell'Ile-de-France nel luglio 2017 durante una consultazione online: questo motivo (tra tre scelte) ha ottenuto il 43% dei voti dei 70.000 residenti dell'Ile-de-France che hanno visitato il sito web dedicato alla consultazione.

Il pattern è composto da linee colorate, simili alle linee della rete di trasporto, che si sovrappongono su uno sfondo tono su tono.

Aria condizionata sugli autobus

La questione del comfort e in particolare Il "comfort climatico" non è una questione incidentale, è al centro delle preoccupazioni dell'Île-de-France Mobilités per migliorare le condizioni di trasporto di tutti i residenti dell'Ile-de-France.

• Grazie al massiccio rinnovamento dei treni avviato con la Transport Revolution (il 67% dei 708 treni è già stato ordinato), l'aria condizionata nei treni aumenterà in modo significativo.

• Nelle metropolitane, i treni delle linee 1, 2, 5 e 9 sono dotati di ventilazione refrigerata, così come parte di quelli della linea 14. E' in corso il rinnovo dei treni sulle altre linee, a partire dalla linea 4 e dalla linea 11, che beneficeranno anch'esse della ventilazione refrigerata.

• Tutte le linee del tram sono dotate di aria condizionata tranne il tram 1. Ma il rinnovo dei treni è previsto per il 2022.

• A partire dal 2019, i nuovi autobus acquistati da Île-de-France Mobilités saranno dotati di aria condizionata morbida.
Questa decisione fa seguito ai lavori intrapresi in consultazione con FNAUT, volti a definire le condizioni di comfort climatico adattate ai diversi tipi di autobus.
I produttori saranno chiamati a presentare proposte ottimizzate per la ventilazione refrigerata nelle future gare d'appalto.

Questo progetto di climatizzazione degli autobus fa parte di un più ampio desiderio di migliorare il comfort degli autobus nell'Île-de-France con una riflessione completa sul design degli interni degli autobus.