Giochi di Parigi 2024: quale eredità per i trasporti nell'Île-de-France?

Giochi Olimpici e Paralimpici serviti al 100% dai mezzi pubblici? Questa è la folle scommessa a cui l'Île-de-France Mobilités e i suoi operatori hanno risposto quest'estate. Una sfida storica, raccolta grazie a un lavoro di ammodernamento e coordinamento della rete, tanto colossale quanto meticoloso, anticipato da molti anni.
Al di là dei numeri e dei 4 milioni di passeggeri trasportati ogni giorno in tutta la regione, i Giochi di Parigi 2024 hanno accelerato la rivoluzione dei trasporti nella regione parigina, lasciando un'eredità duratura per i milioni di passeggeri giornalieri.
Giochi di Parigi 2024, qual è l'eredità del trasporto pubblico nell'Île-de-France?
Metro, RER, tram, le tue linee stanno giocando per le estensioni
- L'aeroporto alle porte della metropolitana : nel 2024 la linea 14 della metropolitana è stata estesa tra Saint-Denis Pleyel a nord e l'aeroporto di Orly a sud, che ora dista 25 minuti da Châtelet
- La RER E è arrivata a Nanterre : la linea è stata prolungata tra Haussmann - Saint-Lazare e Nanterre - La Folie, mettendo La Défense a soli 11 minuti dalla Gare du Nord
- Rosny-sous-Bois si avvicina sempre di più a Parigi : la linea 11 della metropolitana ha prolungato la sua corsa tra l'ex capolinea di Mairie des Lilas e la stazione di Rosny Bois-Perrier, che ora dista 24 minuti da Châtelet (rispetto ai 55 minuti precedenti)
- Linea 12, nuovo capolinea a Seine-Saint-Denis : la linea 12 della metropolitana ha posticipato il suo capolinea a Mairie d'Aubervilliers (93)
- Il T3b collega la Porte d'Asnières alla Porte Dauphine : il tram T3b collega ora la Porte d'Asnières (Parigi 17) alla Porte Maillot (Parigi 16)

Modernizzazione: il futuro dei trasporti arriva ora
1200 metropolitane, treni e treni RER nuovi o rinnovati dal 2016
Regio 2N, RER NG, MP14... Questi nomi non ti dicono nulla? Eppure, questi sono i modelli dei 1200 treni, RER e metropolitane, rinnovati o nuovi, che sono arrivati sulle vostre linee tra il 2016 e i Giochi di Parigi 2024.
Biglietteria e informazione più adatte alla vita quotidiana dei passeggeri
- Metropolitane, informazioni sul traffico in tempo reale, indicazioni sul numero di persone a bordo, aumento della dimensione dei caratteri e rilievo che rendono le informazioni più accessibili... Schermi multilingue sono stati installati sulla piattaforma su alcune delle vostre linee
- Biglietteria semplice e senza carta : niente più code, dalla primavera 2024 puoi acquistare i tuoi biglietti, ricaricare i tuoi abbonamenti Navigo o convalidare sui mezzi pubblici, direttamente con i tuoi smartphone Apple e Android.

Investimenti per viaggiare sempre più sicuri
- 80.000 telecamere di sorveglianza installate sulla tua rete : le loro immagini vengono inviate in tempo reale al Centro di Coordinamento e Sicurezza (o CCOS). Situato nel cuore della Prefettura di Polizia di Parigi, il CCOS riunisce personale della Polizia, della gendarmeria, soldati dell'Operazione Sentinelle, dell'Île-de-France Mobilités, della RATP e della SNCF. L'obiettivo di questo centro di sicurezza condivisa? Riduci gli incidenti di rete.
- Creazione della Brigata Regionale dei Trasporti : questa brigata, creata nella primavera del 2024, e con 50 agenti, ne avrà un centinaio entro il 2025. Le sue missioni: combattere lo spaccio di droga e la vendita ambulante sui mezzi pubblici
- Nuove assunzioni per una maggiore sicurezza : le attuali squadre hanno visto ingrossarsi le loro fila con 16 brigate cinofile da fiuto addette alla gestione dei bagagli abbandonati, che si aggiungono alle 50 già esistenti, e 200 agenti di polizia nazionale che si aggiungono alle oltre 4.000 persone che contribuiscono alla sicurezza dei viaggiatori in rete

Accessibilità, un'Île-de-France mobile per tutti
In termini di accessibilità, l'accelerazione è reale. Il numero di stazioni, treni e treni RER accessibili è quintuplato (quasi 300 stazioni rese accessibili). Sulla rete di superficie: il 100% degli autobus e dei tram è ora accessibile.
Il progetto "Metro per Tutti"
Tanto ambizioso quanto ovvio, il progetto "Una metropolitana per tutti" vuole, entro 20 anni, rendere il trasporto parigino accessibile al 100% alle persone con disabilità e a mobilità ridotta. Una trasformazione conseguente e una politica ambiziosa, che richiede il sostegno della Regione Île-de-France (che ha dato la sua approvazione), ma anche quello dello Stato e della Città di Parigi, per realizzare uno dei più grandi progetti di trasporto dei prossimi decenni.
