Prolungamento del T3b fino a Porte Dauphine: scopri i nomi delle future stazioni

Un treno tram sulla linea T3b - photo credit: Instagram account@jethro_ratp

Sulla linea tranviaria T3b di Parigi, l'inizio dei test previsto per ottobre 2023 annuncia la fine dei lavori e il momento per l'annuncio ufficiale dei nomi delle 7 nuove stazioni create tra Porte d'Asnières e Porte Dauphine.

Test (prima statici, poi dinamici e infine prove a secco) che dureranno sei mesi, prima della messa in servizio prevista per la primavera del 2024.

Svelato il nome futuro delle 7 nuove stazioni T3b

A ovest di Porte d'Asnières, la linea tranviaria T3b si estende fino a Place Dauphine (16° arrondissement di Parigi), servendo i comuni di Levallois-Perret e Neuilly-sur-Seine grazie a 7 nuove stazioni:

  • Piazza Sainte-Odile
  • Porte de Champerret
  • Thérèse Pierre
  • Anny Flore
  • Porte Maillot (Palais des Congrès)
  • Anna de Noailles
  • Porte Dauphine (Avenue Foch)

Mappa della linea tramviaria T3b

Tre stazioni conservano il nome della Porta che servono

Tre delle nuove stazioni T3b serviranno le Portes Parisiennes e i loro collegamenti con le metropolitane 1, 2 e 3 e la RER C ed E.

Per una buona comprensione dei passeggeri e per facilitare l'orientamento sulla rete, manterranno i loro nomi: Porte de Champerret, Porte Maillot (Palais des Congrès) e Porte Dauphine (Avenue Foch).

Personalità femminili sotto i riflettori

In linea con l'impegno di Valérie Pécresse, Presidente della regione Île-de-France e di Île-de-France Mobilités, di promuovere un numero sempre maggiore di figure femminili sulla rete di trasporto dell'Île-de-France, quattro nuove stazioni T3b sono intitolate a donne illustri.

Sul prolungamento, scoprirai le fermate Anna de Noailles (poetessa e scrittrice), Thérèse Pierre (combattente della resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale) e Anny Flore (cantante e attrice). L'attuale stazione di Porte d'Asnières è stata ribattezzata in onore della pianista Marguerite Long.

Square Sainte-Odile, una nuova stazione a due passi dalla Porte de Courcelles

Questa stazione, situata a pochi minuti dalla Porte de Courcelles, mette in risalto un luogo chiave del quartiere che serve : la chiesa di Sainte-Odile e la sua architettura unica, così come la piacevole piazza omonima che la contiene.

Scegliere il nome di una stazione: come funziona?

Il nome di una stazione di tram, autobus o metropolitana è sempre una consultazione. Consultazione tra l'Île-de-France Mobilités, gli attori locali, l'azienda di trasporti e il titolare del progetto (l'impresa incaricata dei lavori).

La scelta del nome di una stazione nata contemporaneamente:

  • Il desiderio di riflettere la società contemporanea e la sua storia, onorando donne e uomini famosi,
  • Una ricerca di valorizzazione del territorio con nomi che riecheggiano la storia del luogo e la vita degli abitanti,
  • E una missione, quella di aiutare gli abitanti dell'Ile-de-France a orientarsi e a orientarsi facilmente nella rete con nomi strategici che fanno il collegamento con una strada vicina, un monumento, un quartiere o un comune (nel caso dei capolinea delle linee).

    Esempio: la fermata Saint-Paul (Le Marais) della linea 1 si riferisce sia al quartiere del 3° arrondissement di Parigi (Le Marais) che alla bellissima parrocchia con la porta rossa situata a pochi metri dalla stazione (la parrocchia Saint-Paul Saint-Louis).

L'estensione del tram T3b in cifre

  • 7 nuove stazioni
  • Altri 3,2 km
  • 12 minuti tra Porte d'Asnières e Porte Dauphine
  • 1 tram ogni 4 minuti nelle ore di punta e 8 minuti nelle ore non di punta
  • Un servizio 7 giorni su 7 dalle 5 alle 0:30 (e 1:30 il venerdì e il sabato)