Come viaggiare in ordine?

Pubblicato su

Normative applicabili, politica di biglietteria ed eccezioni

Vigenti

In conformità con la normativa applicabile ai servizi di trasporto pubblico di passeggeri, gli utenti dei trasporti pubblici della regione Ile-de-France devono, per essere in regola, essere in possesso di un biglietto di trasporto valido che devono sistematicamente convalidare al momento dell'accesso alle reti e della connessione:

  • presso le linee validatrici o sui binari della metropolitana, del treno-RER e del tram espresso,
  • a bordo di veicoli per autobus, tram urbani e T Zen.

I titolari di pass brevi (Mobilis, Ticket Jeunes week-end e Paris Visite) devono inoltre indicare il proprio nome e la data o le date di utilizzo del biglietto sul tagliando magnetico.

Gli abbonamenti della gamma Navigo (Navigo Annuale, Mese e Settimana, Imagine R, Navigo Solidarietà, Navigo Gratuité e Ametista) e gli abbonamenti su supporto magnetico (Mobilis, Paris Visite e Ticket Jeunes Week-end) sono strettamente personali e non possono essere utilizzati da un'altra persona.

I passeggeri devono essere in possesso del biglietto in buono stato (integro, non accartocciato) fino all'effettiva uscita dall'area controllata (dopo aver attraversato i cancelli di uscita o i dispositivi di controllo delle uscite).

I passeggeri che viaggiano con biglietti a tariffa ridotta devono essere in grado di giustificare il loro diritto allo sconto in caso di controllo, presentando gli appositi documenti giustificativi, a pena di sanzione pecuniaria.

Politica di biglietteria

Si considera che chi contravvenga a tali obblighi, vale a dire chiunque utilizzi i mezzi pubblici "senza biglietto o con biglietto non valido o non integrato, se necessario, dalle operazioni a carico del passeggero" (articolo 80-3 del decreto n. 86-1045), viaggia in violazione e come tale può essere multato.

La politica di emissione delle multe è di competenza delle imprese di trasporto, nel rispetto del quadro normativo previsto dallo Stato (in particolare gli articoli 80-3 e 80-4 del decreto n. 86-1045 del 18 settembre 1986 relativo alla liquidazione e alle sanzioni applicabili a determinati reati contro la polizia dei servizi di trasporto pubblico ferroviario e dei servizi di trasporto pubblico di passeggeri regolari e a chiamata).

Per maggiori informazioni sulle infrazioni e sul pagamento di un'indennità forfettaria, è possibile consultare i siti web degli operatori RATP e SNCF e delle società private che gestiscono gli autobus.

Eccezioni

In deroga al principio del possesso di biglietto da parte di ciascun utente, non è necessario il biglietto per alcuni utenti che beneficiano della gratuità sui circuiti (bambini di età inferiore ai 4 anni, accompagnatori di civili non vedenti o possessori di tessera ONAC). Tuttavia, devono essere forniti loro documenti giustificativi che dimostrino il loro diritto alla libera circolazione. L'accesso alle reti chiuse (metro, RER) richiede alle biglietterie un voucher che consenta il passaggio dei varchi (facoltativo per i bambini sotto i 4 anni che viaggiano in braccio).