Questa proposta è stata oggetto di due richieste al Consiglio del Syndicat des Transports d'Île-de-France del 13 febbraio e del 10 luglio 2013, approvate all'unanimità, che chiedevano l'attuazione di questa misura. In questo contesto, la RATP e la SNCF Transilien, gestori e proprietari delle stazioni, hanno intrapreso un lavoro di partenariato sotto l'egida dell'Île-de-France Mobilités (ex STIF) e del Comitato dei Partner del Trasporto Pubblico, al fine di stabilire le disposizioni necessarie per la realizzazione di spazi espositivi nelle stazioni per le associazioni di utenti.
Una carta definisce le condizioni alle quali la RATP e la SNCF Transilien, operatori e proprietari delle stazioni, allestiscono spazi espositivi nelle stazioni per le associazioni di utenti e le regole che ciascun partner si impegna a rispettare per garantire il corretto funzionamento del sistema.
L'Île-de-France Mobilités, in qualità di autorità organizzatrice del trasporto pubblico nella regione dell'Ile de France, e il Comitato dei Partner del Trasporto Pubblico, attraverso il suo Presidente e il Collegio che rappresenta gli utenti, garantiscono il rispetto della Carta da parte dei partner.
La RATP e la SNCF Transilien definiscono ciascuna, per gli spazi espositivi di cui sono proprietarie, le condizioni e i termini pratici del sistema e in particolare: il formato dell'esposizione, l'installazione dei cartelloni pubblicitari nelle stazioni e i termini e le condizioni per la consegna dei manifesti da parte delle associazioni di utenti e la loro esposizione in stazione.
Durante i primi 9 mesi del 2014 è stato condotto un esperimento al fine di calibrare il sistema nelle stazioni selezionate dagli operatori in consultazione con le associazioni. Al termine di questo periodo di prova, il 30 gennaio 2015 l'Île-de-France Mobilités ha organizzato un feedback alla presenza di associazioni (FNAUT-Ile-de-France, CADEB, COURB, CARRRO, SaDur) e operatori, al fine di condividere i risultati e considerare le condizioni per la continuazione del programma e la sua eventuale estensione.
Sulla base del feedback complessivamente positivo delle associazioni, nonostante alcune difficoltà incontrate, l'Île-de-France Mobilités si è pronunciata a favore di una generalizzazione graduale del sistema espositivo, a un ritmo sostenibile per gli operatori.
Oggi, questo sistema di visualizzazione, esteso alla rete Transilien, interessa quasi trenta stazioni delle reti RATP e SNCF.
- RER A: Auber, Vincennes, Rueil-Malmaison, Sartrouville e Houilles-Carrières
- RER B: Denfert-Rochereau, Saint-Rémy-lès-Chevreuse, Massy, Arcueil-Cachan, Robinson, Bourg-la-Reine, Le Bourget, Aulnay-sous-Bois
- RER C: Brétigny-sur-Orge e Savigny
- RER D: Lieusaint-Moissy, Goussainville, Corbeil-Essonnes, Louvres, Créteil-Pompadour, Stade de France
- RER E: Noisy-le-Sec, Chelles e Tournan
- Linea P: Lagny, Trilport, Longueville e Provins