*Piano di mobilità è il nuovo termine per un piano di viaggio aziendale (PDE), un piano di viaggio amministrativo (PDA) o un piano di viaggio interaziendale (PDIE)
Il piano di mobilità definisce le azioni concrete da attuare al fine di:
- incoraggiare l'uso di modalità alternative all'auto, ove possibile, e sviluppare il carpooling,
- incoraggiare l'uso di modi di trasporto che consumano meno energia o emettono meno sostanze inquinanti,
- ridurre la necessità di viaggiare, ad esempio sviluppando il telelavoro,
- migliorare la sicurezza del pendolarismo,
- Razionalizzare i costi di trasferta,
- migliorare la qualità della vita sul lavoro.
Esistono diversi tipi di procedure:
- il piano di mobilità in un unico sito, guidato da un'unica impresa o amministrazione, situato in un unico sito,
- il piano di mobilità multisito, guidato da un'unica società o amministrazione ubicata su più siti distinti,
- il piano di mobilità interaziendale, guidato da un gruppo di aziende e/o amministrazioni e localizzato nella stessa area (ad esempio zona di lavoro o di occupazione).
Nuove normative
L'articolo 51 della legge sulla transizione energetica per la crescita verde, del 17 agosto 2015, ha reso obbligatoria per tutte le aziende con almeno 100 dipendenti nello stesso sito l'obbligo di predisporre piani di mobilità.
Le imprese dell'Île-de-France interessate devono redigere il loro piano di mobilità entro il 1° gennaio 2018 e trasmetterlo all'Île-de-France Mobilités, l'autorità organizzatrice della mobilità nella regione Île-de-France. Si tratta di circa 7.000 stabilimenti nell'Île-de-France.
L'Île-de-France Mobilités ha creato un sito web dedicato alla trasmissione dei piani di mobilità nella regione parigina: