Studio Airparif: nell'Île-de-France gli autobus inquinano meno

Uno studio su larga scala, in condizioni reali

Autobus meno inquinanti nell'Île-de-France? Questo sta diventando una realtà. E' l'Airparif che lo afferma ed è l'Île-de-France Mobilités che vi si impegna.

Per due anni, l'istituto ha condotto uno studio su larga scala per misurare, in condizioni operative reali, il tasso di emissioni di inquinanti atmosferici degli autobus nella regione di Parigi.

Risultato? Meno sostanze inquinanti, questo è un dato!

I risultati di questo studio: una riduzione di circa un terzo delle emissioni annuali di ossidi di azoto (NOx) e di particolato di scarico (PN) e delle emissioni di CO2 degli autobus di meno del 5%.

Queste cifre incoraggianti si spiegano con la politica di sostituzione degli autobus più inquinanti attuata da Île-de-France Mobilités.

La sostituzione, tra il 2014 e il 2020 da parte dell'Île-de-France Mobilités, di oltre 2.000 autobus (Euro II, III e IV) su una flotta iniziale di oltre 9.000 veicoli con autobus più recenti (Euro VI, ibridi, CNG ed elettrici) haridotto di circa un terzo le emissioni annue di ossidi di azoto (NOx) e di particolato di scarico (PN) e le emissioni di CO2 degli autobus di meno del 5%.

Allo stesso tempo, l'offerta di trasporto si è sviluppata con oltre 1.000 autobus recenti in più.

Autobus diesel, autobus ibridi e autobus a metano: tutti testati

Lo studio Airparif è stato effettuato su 1600 viaggi in condizioni reali di traffico e di utilizzo : con passeggeri, meteo variabile, sulle linee parigine ma anche nelle periferie interne ed esterne, tenendo conto delle particolari emissioni dovute alle partenze a freddo.

Sono stati testati 28 autobus con diversi standard e tecnologie : Euro IV Diesel, Euro VI Diesel, Euro VI ibridi ed Euro VI CNG (Compressed Natural Gas). Gli autobus Euro V non sono stati deliberatamente inclusi nell'ambito dello studio, in quanto non vi è stata alcuna svolta tecnologica significativa tra i veicoli Euro IV ed Euro V.

Quali leve possono essere utilizzate per ridurre le emissioni?

Lo studio condotto da Airparif ha identificato diversi fattori che influenzano le emissioni inquinanti.

  • La tecnologia del motore del veicolo - ed è su questa importante leva che l'Île-de-France Mobilités interviene sostituendo infine tutti i suoi autobus diesel con autobus elettrici o BioNGV
  • I diversi sistemi di controllo dell'inquinamento, le loro regolazioni e manutenzione: un funzionamento non ottimale dei sistemi di controllo dell'inquinamento può causare emissioni di NOx o NO2 da 10 a 100 volte superiori. Questa situazione, che si incontra molto raramente durante lo studio, può portare a una grande variabilità delle emissioni
  • Temperatura di scarico : quando è troppo bassa, può impedire il funzionamento ottimale del sistema di controllo dell'inquinamento e quindi aumentare le emissioni di NOx
  • Temperatura ambiente e avviamento a freddo : con un motore freddo, o con un motore caldo a bassa temperatura ambiente, le condizioni di combustione e di funzionamento dei sistemi di controllo dell'inquinamento non sono sempre ottimali, con conseguente aumento delle emissioni di NOx. Una bassa temperatura ambiente può anche allungare il tempo di avvio a freddo
  • Modalità di guida : una guida meno fluida può portare a un aumento delle emissioni di CO2 e di particolato. Tuttavia, i nuovi veicoli sono generalmente meno influenzati da questo parametro.

Arrivederci al 2022

Per garantire che ci siano sempre meno autobus inquinanti sulle strade dell'Île-de-France, l'azione di Île-de-France Mobilités per migliorare la qualità dell'aria continua con il rinnovo dei veicoli che continua. Un impegno a lungo termine, gli ultimi risultati, misurati sempre da Airparif, saranno svelati nel primo trimestre del 2022.