"Banlieues chéries": ritratto di un'Île-de-France dai mille volti

Clichy-sous-Bois, Sarcelles, La Courneuve, Créteil, Aubervilliers, Mantes-la-Jolie... Troppo spesso vittime dei loro cliché, le periferie, parte integrante dell'identità dell'Île-de-France, sono territori ricchi e molteplici, in perenne evoluzione.
Île-de-France Mobilités, partner della mostra Banlieues Chéries proposta dal Museo Nazionale di Storia dell'Immigrazione, sostiene l'evoluzione della regione dell'Ile-de-France e il viaggio di tutti i suoi abitanti, reinventando la mobilità collettiva, anno dopo anno.
Banlieues Chéries : più di 200 opere per immergersi nella storia della periferia dell'Ile-de-France
Nel programma della mostra? Dipinti, fotografie, spezzoni di film, musica, archivi, installazioni e testimonianze offrono uno sguardo inedito sulle periferie, sui loro abitanti, sull'urbanistica dei grandi complessi residenziali, sulla loro cultura e sulle lotte sociali che vi sono state combattute, dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri.
Lo sapevi?
Nel XIX secolo, il pittore impressionista francese Claude Monet dipinse Aubervilliers, Asnières-sur-Seine (e il suo quartiere Mourinoux) e Argenteuil.
Trasporto pubblico e periferie: una storia condivisa

Lo sviluppo del trasporto pubblico ha profondamente trasformato le dinamiche di insediamento, in particolare nelle periferie.
Facilitando gli spostamenti, la mobilità collettiva ha portato a una forte crescita demografica nelle periferie delle città. Il trasporto pubblico è ancora un tema centrale nelle politiche di sviluppo regionale: essenziale per offrire a tutti un facile accesso al lavoro, alla cultura, alle opportunità e al tempo libero, offrendo al contempo un'alternativa ecologica all'auto.
Tutte le informazioni pratiche per godersi la mostra
Dove?
Museo Nazionale di Storia dell'Immigrazione – Palais de la Porte Dorée: 293 avenue Daumesnil, 75012 Parigi (Metro 8 o Tram T3 - stazione Porte Dorée)
Quando?
Dall'11 aprile al 17 agosto 2025
- Da martedì a venerdì: 10 – 17:30
- Sabato e domenica: 10 – 19
- (Chiuso il lunedì)
Tariffe?
Intero : 12 € | Ridotto : 9€
Offerto ai minori di 26 anni e ogni prima domenica del mese.