Condizioni generali per l'emissione e l'utilizzo della tariffa di trasporto solidale
Pubblicato su
Novembre 2024
PREAMBOLO
Il presente documento presenta solo le Condizioni Generali di Vendita e di Utilizzo del Trasporto Solidale Tariffario. La sottoscrizione e l'utilizzo del Prezzo di Trasporto Solidarité sono subordinati all'accettazione piena, completa e senza riserve da parte dell'utente delle presenti Condizioni Generali di Vendita e di Utilizzo, nonché di quelle relative al supporto su cui è caricato il pacco.
La tariffazione solidale dei trasporti è creata dall'Île-de-France Mobilités (Autorità Organizzatrice dei Trasporti dell'Île-de-France). È gestito ed emesso da S.A.S Comutitres, di seguito denominata "Comutitres S.A.S", in nome e per conto dell'Île-de-France Mobilités, con il nome di "Agence Solidarité Transport" (di seguito: "l'Agenzia"). I recapiti dell'Agence Solidarité Transport sono: 0800 948 999 (servizio gratuito e chiamata), AGENCE SOLIDARITE TRANSPORT D'ÎLE-DE-FRANCE - TSA 86838 – 95905 CERGY PONTOISE CEDEX.
1 - DEFINIZIONI
1.1 Il nome "Beneficiario" indica la persona che è beneficiaria di un diritto sociale preso in considerazione nella Tariffazione di Trasporto Solidale, mentre "Titolare" indica la persona che utilizza la Tariffazione di Trasporto Solidale.
1.2 Il termine "Vettori" si riferisce alle società che hanno stipulato un contratto di servizio pubblico o una delega con l'Île-de-France Mobilités per la gestione di linee di trasporto passeggeri.
2- PRESENTAZIONE
La Tariffazione del Trasporto Solidale comprende:
- Solidarité Gratuité, associata a un pass Navigo Gratuité che dà diritto a viaggiare gratuitamente su tutti i servizi accessibili con un pass Navigo per tutte le zone;
- Lo Sconto Solidarietà del 75%, che ti permette di viaggiare con un abbonamento "Navigo Solidarité 75%" (mese o settimana), biglietti t+ in carnet a metà prezzo, biglietti singoli o carnet a metà prezzo validi sui treni, autobus e tram RER e Transilien e di sottoscrivere un contratto Navigo Liberté + con un profilo a tariffa ridotta;
- Lo sconto del 50% che ti permette di viaggiare con un abbonamento "Navigo 50% Discount" (mese o settimana), biglietti a metà prezzo della metropolitana, dei treni RER e Transilien, autobus e tram e di sottoscrivere un contratto Navigo Liberté + con un profilo tariffario ridotto.
3 - CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ
3.1 Il Titolare deve essere in possesso di un Pass Navigo Personalizzato con il suo nome e cognome e sul quale la sua foto sembra beneficiare della Tariffa di Trasporto Solidarité. Gli abbonamenti Navigo Découverte, Navigo imagine R o Navigo Annual non possono essere utilizzati per accedere alla tariffa Solidarité Transport. La richiesta di un pass Navigo può essere presentata all'Agenzia contestualmente alla richiesta della Tariffa di Trasporto Solidale, o separatamente, ai Vettori dell'Île-de-France o all'Agenzia Navigo. Una persona può essere titolare di un solo pass Navigo con diritto alla tariffazione solidale del trasporto.
Per il diritto gratuito di "accompagnatore" è necessario ottenere un abbonamento Navigo generico "accompagnatore", le domande devono essere inviate tramite il modulo cartaceo precedentemente ottenuto telefonicamente dall'Agenzia. Questo pass includerà l'identità, la foto e i dati di contatto della persona disabile che ha diritto al diritto, e la menzione "Accompagnant" sostituirà il nome.
3.2 LA SOLIDARIETÀ GRATUITA è riservata alle persone che vivono nell'Île-de-France. La condizione di residenza nell'Île-de-France è valutata alla luce del domicilio dichiarato dal richiedente all'organizzazione sociale che giustifica i suoi diritti (n. CAF, Pôle emploi, Assurance Maladie, MDPH, ONACVG). Il diritto alla Libera Solidarietà si riunisce:
- qualsiasi persona residente nell'Île-de-France, membro di una famiglia che percepisce il Reddito di Solidarietà Attiva (RSA) come definito agli articoli da L.262-2 a L.262-11 del Codice dell'Azione Sociale e della Famiglia e dalle disposizioni regolamentari adottate nella loro applicazione, fatta salva l'eccezione delle famiglie che beneficiano anche del bonus attività come definito agli articoli da L.841-1 a L.842-7 del Codice della Sicurezza Sociale, di ricevere un importo inferiore o pari al 35% della somma forfettaria di cui all'articolo L.262-2 del Codice dell'azione sociale e della famiglia (senza tener conto della maggiorazione prevista all'articolo L.262-9 del medesimo Codice) arrotondata all'euro più vicino.
- i beneficiari disoccupati dell'assegno di solidarietà specifico (ASS), che hanno percepito l'ASS nel mese precedente la loro richiesta di assicurazione sanitaria gratuita e i beneficiari o i beneficiari della Solidarietà Sanitaria Complementare (CSS) senza partecipazione finanziaria.
- agli accompagnatori di una persona in possesso di una carta di disabilità (IC) o di una Mobility Inclusion Card (CMI) con la menzione "Disabilità" e la dicitura "Bisogno di supporto" o "Cecità".
- reduci e vittime di guerra muniti di tessera dell'Ufficio Nazionale per i Veterani (ONAC) con doppia barra rossa e il loro accompagnatore.
- veterani e vittime di guerra con una doppia carta blu doppia blu dell'Ufficio Nazionale per i Veterani (ONAC) e il loro accompagnatore.
- veterani e vittime di guerra con tessera dell'Ufficio Nazionale per i Veterani (ONAC) con una sola barra rossa.
Nel caso in cui l'accompagnatore sia designato come cane, anche l'animale potrà beneficiarne gratuitamente allo stesso modo dell'accompagnatore).
3.3 Lo SCONTO SOLIDALE del 75% viene emesso:
- Beneficiari (assicurati e beneficiari) della Solidarietà Sanitaria Complementare (CSS) senza partecipazione finanziaria e
- i disoccupati beneficiari dell'assegno specifico di solidarietà (ASS), che hanno percepito l'ASS nel mese precedente la domanda di Riduzione di Solidarietà del 75% e che non sono beneficiari del CSS senza partecipazione finanziaria.
3.4 Lo SCONTO del 50% viene emesso:
- Beneficiari (assicurati e beneficiari) del Soccorso Medico di Stato (AME).
4 - TERMINI E CONDIZIONI DI ACQUISTO E UTILIZZO
4.1 Emissione dei diritti di tariffazione del trasporto solidale
La domanda può essere presentata sia online sul sito www.solidaritetransport.fr, sia per posta restituendo il modulo cartaceo precedentemente ottenuto online o telefonicamente presso l'Agenzia. Per i Beneficiari di tessera CI/CMI/ONAC la domanda può essere effettuata sia online che per posta restituendo il modulo cartaceo precedentemente ottenuto telefonicamente dall'Agenzia. Il modulo di domanda deve essere compilato, firmato e accompagnato dai documenti giustificativi richiesti.
Documenti giustificativi accettati:
- RSA: teleconsulto (vedi sotto) o certificato di pagamento dell'indennità RSA, fornito dal CAF, datato meno di un mese, a nome e indirizzo del beneficiario e indicante, per l'RSA, l'importo del reddito garantito calcolato dal CAF. Il Trasporto Agence Solidarité tiene conto solo degli elementi stabiliti dai CAF (teleconsulto o certificato). Il beneficiario deve assicurarsi di aver fornito al proprio CAF tutte le informazioni, in particolare la dichiarazione dei redditi trimestrale (DTR), in tempo utile per l'esame del fascicolo da parte del proprio CAF. Nel caso in cui il CAF non sia ancora riuscito a valutare positivamente il trimestre di diritto RSA (ed eventualmente il Bonus Attività) corrispondente al mese di applicazione o rinnovo, il diritto di Solidarietà Gratuito non verrà emesso.
- SSA: teleconsulto (vedi sotto) o dichiarazione mensile dello status di Pôle emploi datata meno di un mese, a nome e indirizzo del beneficiario dell'ASS.
- CSS senza partecipazione finanziaria: fotocopia del certificato annuale CSS in corso di validità senza partecipazione finanziaria, a nome e indirizzo dell'assicurato, redatto dalle casse degli enti di assicurazione malattia o delle organizzazioni di mutuo soccorso, con l'indicazione di eventuali altri beneficiari.
- AME: fotocopia della tessera individuale di ammissione AME in corso di validità, a nome e indirizzo della persona assicurata, rilasciata dalle casse degli enti di assicurazione sanitaria o delle organizzazioni di mutuo soccorso, e, se del caso, sul retro della tessera con l'indicazione di eventuali altri Beneficiari.
- CI o CMI: fotocopia di un documento di indirizzo dei Beneficiari e fotocopia della carta di invalidità del Beneficiario con la dicitura "Necessità di accompagnamento" o "Cecità" nel cognome, nome e indirizzo del Beneficiario rilasciata dalla casa dipartimentale per disabili del dipartimento di residenza.
- ONAC: fotocopia di un documento di indirizzo del Beneficiario e fotocopia della tessera in corso di validità dell'Ufficio Nazionale per i Veterani con doppia barra rossa, doppia barra blu o singola barra rossa, con il cognome, il nome e l'indirizzo del Beneficiario, rilasciata dall'Ufficio Nazionale per i Veterani e le Vittime di Guerra (ONACVG).
- Teleconsultazione dei documenti giustificativi: alcune organizzazioni sociali (CAF, Pôle emploi) forniscono all'Agenzia archivi informatici o servizi Internet di natura professionale che consentono al richiedente di consultare gli elementi del fascicolo RSA o ASS del richiedente necessari per l'assegnazione della tariffa di trasporto solidale e che esentano il richiedente dal fornire documenti giustificativi. Ai sensi della legge modificata del 6 gennaio 1978 relativa all'informatica, ai fascicoli e alle libertà civili e del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 sulla protezione dei dati personali, il richiedente può in qualsiasi momento autorizzare o rifiutare tale consultazione. In questo caso, spetta al richiedente allegare al modulo le fotocopie dei documenti giustificativi richiesti, il che comporterà un tempo più lungo per la verifica e l'elaborazione della domanda.
L'Agenzia può interrogare gli organismi che concedono i diritti sociali e i certificati giustificativi per verificare la situazione del richiedente prima di concedergli il beneficio della tariffa di trasporto solidale.
Metodi di istruzione e comunicazione:
Se l'Agenzia non ha ricevuto tutte le informazioni richieste, la domanda non viene accettata e l'Agenzia ne informa il richiedente. Dalla data di ricezione da parte dell'Agenzia, e a condizione che sia completa e priva di errori, la domanda viene elaborata entro 10 giorni di calendario per le persone già in possesso di un pass Navigo ed entro 30 giorni di calendario per gli altri. Una volta che la domanda è stata esaminata, l'Agenzia invia una lettera o un'e-mail nominativa al richiedente ammissibile ai sensi degli articoli 2 e 3, al momento della prima assegnazione, se ha presentato la domanda online, informandolo che gli è stato concesso il diritto alla tariffazione solidale del trasporto e del periodo di validità di tale diritto. La conferma dei diritti è resa disponibile sullo spazio personale del beneficiario sul sito web www.solidaritetransport.fr, integrata da un'e-mail informativa o da un SMS se il richiedente lo ha autorizzato.
Il diritto alla Tariffa di Solidarietà per il Trasporto non si presta per un periodo inferiore a un mese. Non è previsto alcun rimborso totale o parziale dei biglietti acquistati per il viaggio in attesa dell'elaborazione della pratica da parte dell'Agenzia. Il richiedente non potrà pretendere alcun risarcimento o risarcimento per eventuali danni derivanti da un tempo di elaborazione più lungo o più breve del tempo annunciato o del tempo di consegna di un pass Navigo.
4.2 Concretizzazione del diritto all'ingresso gratuito o al diritto alla riduzione.
Il diritto (alla Solidarietà Gratuita, allo Sconto Solidale del 75% o allo Sconto del 50%) concesso dall'Agenzia deve essere attivato sul pass Navigo del beneficiario per poter essere utilizzato. Ciò avviene da un telefono cellulare sull'applicazione Île-de-France Mobilités (scaricabile dall'App Store o dal Play Store), presso uno sportello o un dispositivo di vendita nelle reti dei Vettori.
5- Acquisto e/o utilizzo dei biglietti
5.1 Pass Trasporto Gratuito: il Navigo Free Pass può essere utilizzato non appena il diritto alla gratuità è stato attivato sul Navigo Pass.
5.2 Acquisto degli abbonamenti "Sconto Solidarietà Navigo 75%" e "Sconto Solidarietà Navigo 50%": gli abbonamenti "Sconto Solidarietà Navigo 75%" (mese o settimana) e "Sconto Navigo 50%" (mese o settimana) possono essere acquistati e caricati sul pass Navigo, presso una biglietteria o un dispositivo di vendita delle reti dei Vettori, a condizione che sia stato attivato il corrispondente diritto allo sconto su tale abbonamento.
5.3 Utilizzo del metà-prezzo o di Navigo Liberté +: il beneficiario dell'abbonamento "Sconto Solidarietà Navigo 75%" o dell'abbonamento "Sconto Navigo 50%", se viaggia con biglietti metà-prezzo o con un contratto a tariffa ridotta Navigo Liberté +, deve tassativamente essere in possesso del proprio abbonamento Navigo sul quale è stato addebitato il diritto a uno Sconto Solidarietà del 75% o di uno Sconto del 50%, e presentarlo in caso di audit per giustificare il suo diritto alla riduzione.
5.4 Pagamento: il pagamento degli abbonamenti "Navigo Solidarité 75%" o "Navigo Réduit 50%" e dei biglietti a tariffa ridotta non può essere effettuato tramite voucher Mobility.
5.5 Termini e condizioni per l'accompagnatore di un Titolare CI/CMI/ONAC: il pass Navigo "accompagnamento" riporta il nome e la foto del Titolare della tessera di invalidità e la menzione "accompagnamento" al posto del nome. Può essere utilizzata da una persona che accompagna il Titolare della Tessera di Invalidità: l'accompagnatore può quindi cambiarsi ogni volta che il Titolare viaggia. Al contrario, questo pass non può essere utilizzato in assenza del Titolare della Tessera di Invalidità. In caso di controllo, il titolare della carta di invalidità deve presentare la propria tessera di invalidità CI/CMI/ONAC per giustificare il diritto al viaggio gratuito per il proprio accompagnatore.
6 - SCADENZA E RINNOVO DEI DIRITTI DI TARIFFAZIONE DEL TRASPORTO SOLIDALE
- Beneficiari AME: il diritto alla riduzione si estingue alla fine del mese successivo alla fine dei diritti AME addebitati sulla carta AME.
- Beneficiari della CSS senza partecipazione finanziaria: il diritto alla riduzione si estingue alla fine del mese successivo alla fine dei diritti della CSS senza partecipazione finanziaria indicata sul certificato.
- Beneficiari ASS che non hanno diritto alla CSS senza partecipazione finanziaria: il diritto alla riduzione si estingue alla fine del settimo mese a partire dal mese del mese di indennizzo ai sensi dell'ASS che compare nel prospetto mensile della situazione o dall'ultimo mese di pagamento comunicato da Pôle emploi.
- Beneficiari ASS con diritto CSS senza partecipazione finanziaria: il diritto alla gratuità è concesso per periodi rinnovabili di tre mesi limitati alla fine del mese successivo alla fine del diritto CSS senza partecipazione finanziaria. Al termine del periodo di validità, la prestazione gratuita può essere sostituita dalla Riduzione di solidarietà del 75% se il beneficiario è ancora in possesso solo dell'ASS o solo del CSS senza partecipazione finanziaria.
- Beneficiari RSA: il diritto all'RSA gratuito si estingue alla fine del 2° mese successivo al trimestre in corso del pagamento RSA. Viene rinnovato trimestralmente.
- Accompagnatori di un Beneficiario CI o CMI, Titolare o accompagnatore di un titolare di carta ONAC: il diritto alla gratuità si estingue tre anni dopo la sua concessione, o alla data di scadenza della tessera fornita dal Titolare se tale tessera scade prima di questi tre anni.
Il rinnovo è possibile a condizione che il beneficiario soddisfi le condizioni per il rilascio (cfr. paragrafo 3 supra) e secondo le seguenti procedure:
- Per i beneficiari di RSA e ASS che hanno autorizzato l'Agenzia a consultare il loro fascicolo presso gli enti sociali interessati, l'Agenzia esamina il loro fascicolo nel mese precedente la scadenza del diritto di verificare la loro nuova situazione.
- Per coloro che hanno rifiutato tale autorizzazione, così come per i beneficiari del CSS senza partecipazione finanziaria, l'AME, un CI, un CMI o una tessera ONAC, l'Agenzia richiederà all'utente i documenti giustificativi entro due mesi prima della fine dei diritti di trasporto, e li rinnoverà entro 10 giorni di calendario se la prova ricevuta è conforme.
7 - CONVALIDA E CONTROLLO DEI BIGLIETTI
La convalida e il controllo avvengono alle condizioni stabilite nelle Condizioni Generali di Vendita e di Utilizzo del Navigo Pass.
8 – DISPOSIZIONI VARIE
8-1 - SOSPENSIONE DEL DIRITTO AI PREZZI SOLIDALI DI TRASPORTO
Il diritto alla tariffazione solidale del trasporto è sospeso di diritto, fatti salvi i procedimenti giudiziari:
- in caso di confisca del pass Navigo per frode del titolare della carta sulle reti,
- in caso di frode accertata nella preparazione del fascicolo di richiesta della tariffa Solidarité Transport (falsa dichiarazione, falsificazione di allegati, ecc.). In tal caso, l'Agenzia notificherà la sospensione del diritto alla Tariffazione Solidale del Trasporto mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all'ultimo luogo di residenza noto del Titolare.
Chiunque continui ad avvalersi del diritto alla Tariffa Solidarité Transport dopo la sua sospensione è perseguibile penalmente.
8-2 RESPONSABILITÀ DEI BENEFICIARI
Le presenti condizioni generali di contratto sono vincolanti per il richiedente principale e per i suoi beneficiari beneficiari.
9 - INFORMATIVA RELATIVA AI DATI PERSONALI
Nell'ambito della Tariffa di Trasporto Solidale, il trattamento dei Dati Personali del Titolare del trattamento viene effettuato da diversi responsabili del trattamento che si preoccupano della protezione della sua privacy:
Île-de-France Mobilités tratta i Dati Personali nell'ambito di:
- l'emanazione e la gestione della legge;
- comunicazione istituzionale e comunicazione commerciale e non commerciale;
- Esecuzione di analisi statistiche.
Inoltre, il trattamento ai fini della prevenzione e della gestione delle fatture non pagate, del furto e dello smarrimento dei biglietti di trasporto, nonché della lotta contro le frodi, può comportare il rifiuto della transazione o la risoluzione del pacco.
I Vettori trattano i Dati Personali in relazione a:
- la gestione delle operazioni e delle transazioni effettuate sul fronte commerciale del vettore;
- la gestione della validazione e dei dati che ne derivano, in particolare l'invalidità di titoli fraudolenti;
- il contrasto ai reati contro la polizia dei trasporti, il controllo dei biglietti, le multe e il recupero delle multe;
- operazioni di prospezione commerciale e non commerciale nel rispetto delle normative vigenti;
- analisi statistiche per migliorare l'offerta di trasporto e i servizi offerti dai vettori;
- la gestione dei reclami dei clienti relativi all'utilizzo della rete di vettori.
Il trattamento non include il reperimento e la gestione dei dati dei legali rappresentanti o degli esecutori. Questi dati sono gestiti e supervisionati al momento dell'acquisto di biglietti e pacchetti.
I Dati Personali relativi al Titolare del trattamento che ne consentono l'identificazione sono di seguito denominati "Dati".
9-1 Trattamento per il quale Île-de-France Mobilités è il titolare del trattamento
9.1.1 Quali dati vengono raccolti?
Le informazioni relative al Beneficiario che ne consentono l'identificazione sono denominate "Dati" nei testi seguenti.
I Dati raccolti nell'ambito dell'esecuzione del contratto sono i seguenti:
- dati identificativi,
- Dati sulla vita personale,
- dati relativi alla vita professionale,
- dati economici e finanziari,
- Dati sanitari,
9.1.2 Perché vengono raccolti i Dati?
I Dati raccolti sono oggetto di un trattamento automatizzato, di cui Île-de-France Mobilités è il titolare del trattamento, e le cui finalità sono elencate nel preambolo dell'articolo 9.
9.1.3 Perché la raccolta e il trattamento di questi Dati sono leciti?
La raccolta e l'elaborazione di questi Dati è possibile:
- sulla base dell'esecuzione del contratto e del consenso del Beneficiario per: la gestione del contratto/servizio;
- sull'esercizio di una missione di servizio pubblico dell'Île-de-France Mobilités per l'invio di comunicazioni cosiddette istituzionali non commerciali;
- previo consenso del Beneficiario per l'invio di comunicazioni commerciali.
9-1-4 Per quanto tempo vengono conservati questi dati?
Île-de-France Mobilités conserva il Titolare del trattamento per la durata del diritto e l'esecuzione dei contratti, nonché fino alla fine dei termini di prescrizione applicabili.
Al fine di verificare l'idoneità alle condizioni di accesso al biglietto, viene conservato solo il documento d'identità trasmesso dallo spazio personale sul sito web "iledefrance-mobilités.fr" per il tempo necessario alla creazione dell'account e dei servizi associati che richiedono tali documenti.
9.1.5 Chi può avere accesso a questi Dati?
I Dati sono destinati all'Île-de-France Mobilités, Comutitres S.A.S, ai suoi fornitori di servizi e partner contrattuali, alle aziende di trasporto pubblico della regione dell'Île-de-France, ai finanziatori istituzionali, agli istituti di sondaggi e di statistica e alle società che effettuano indagini relative ai trasporti nella regione dell'Île-de-France.
I Dati risultanti dalle operazioni effettuate sui servizi online delle entità che offrono Servizi Digitali Multimodali sono destinati a: Île-de-France Mobilités, Comutitres S.A.S, i suoi fornitori di servizi e partner contrattuali e il titolare del Servizio Digitale Multimodale interessato dall'operazione.
9.1.6 Trasferimento dei dati al di fuori dell'Unione Europea
I dati relativi ai beneficiari sono comunicati a fini gestionali ai subappaltatori dell'Île-de-France Mobilités stabiliti al di fuori dell'Unione Europea (Marocco).
Questi trasferimenti di dati sono regolati da accordi di flusso transfrontaliero stabiliti in conformità con le clausole contrattuali standard emesse dalla Commissione europea o dalle norme vincolanti d'impresa (BCR).
9.2 Trattamento di cui i Vettori sono responsabili
9.2.1 Quali dati vengono raccolti?
I Dati raccolti dai Vettori nell'ambito del loro trattamento sono i seguenti:
- dati identificativi,
- dati economici e finanziari,
- dati relativi a reati,
- Dati di convalida.
9.2.2 Perché vengono raccolti i Dati?
I Dati raccolti sono oggetto di trattamento automatizzato, di cui i Vettori sono responsabili del trattamento, e le cui finalità sono elencate nel preambolo dell'articolo 9.
9.2.3 Perché la raccolta e il trattamento di questi Dati è lecito?
Tale trattamento viene effettuato nell'ambito di:
- l'esecuzione del contratto, un obbligo legale (gestione dei reclami dei clienti, controllo e multe),
- il consenso del Titolare (prospezione commerciale) o
- il legittimo interesse perseguito dal titolare del trattamento (comunicazione non commerciale, comunicazione commerciale di beni e servizi analoghi, studi statistici anonimizzati).
9.2.4 Per quanto tempo i Corrieri conservano questi Dati?
Le regole di conservazione attuate dalla SNCF e dalla RATP sono:
- I dati sono conservati per un periodo che può variare a seconda delle finalità per le quali sono trattati.
Le tracce nominative dei movimenti (marca temporale - luogo di convalida - numero di tessera) vengono conservate solo per poche ore. Inoltre, i dati sono resi anonimi a fini statistici. Per il monitoraggio della qualità dei pass Navigo viene conservata solo la quantità cumulativa giornaliera di convalide effettuate all'ingresso e/o all'uscita delle nostre reti ferroviarie per il mese in corso e per il mese precedente (senza luogo di convalida).
- I dati necessari per l'elaborazione dei reclami sono conservati per un periodo di tre anni dalla chiusura del fascicolo.
- I dati relativi alle operazioni effettuate sul fronte delle vendite sono conservati per un periodo massimo di due anni, dalla data dell'operazione.
- I dati raccolti nell'ambito dell'accertamento delle infrazioni sono conservati per un periodo massimo di sei anni dalla commissione dell'infrazione, a seconda del tipo di infrazione e del seguito dato.
- I dati raccolti per finalità di prospezione e comunicazione sono conservati per un periodo di tre anni dall'ultimo contatto dell'interessato o fino alla revoca del suo consenso.
I periodi di conservazione dei dati dei trattamenti effettuati dagli altri vettori sono reperibili sul sito web di quest'ultimo.
9.2.5 Chi può avere accesso a questi Dati?
Nell'ambito di questo trattamento, i Dati sono condivisi con i loro subappaltatori, Île-de-France Mobilités e Comutitres S.A.S, solo al fine di effettuare analisi statistiche che consentano loro di migliorare l'offerta di trasporto e i servizi offerti dai Vettori. Vengono comunicati solo i Dati strettamente necessari per effettuare tali analisi statistiche.
Ai fini dell'analisi statistica del traffico, l'Île-de-France Mobilités è il destinatario dei Dati di convalida.
9.2.6 Trasferimento dei dati al di fuori dell'Unione Europea
I Vettori si impegnano a fare tutto il possibile per evitare trasferimenti al di fuori dell'Unione Europea e del paese di competenza.
Nel caso in cui tali trasferimenti siano previsti per il futuro, i Vettori si impegnano ad assumere garanzie dai loro subappaltatori al fine di assicurare un adeguato livello di protezione dei Dati trasferiti e a vigilare sui trasferimenti con i meccanismi previsti dalla normativa vigente.
9.3 Quali sono i Diritti del Titolare del trattamento sui propri Dati e come possono essere esercitati?
Il Titolare del trattamento ha il diritto di accedere, rettificare, cancellare, limitare, trasferire, opporsi per motivi legittimi, definire direttive anticipate relative al destino dei propri Dati dopo la loro morte, nonché il diritto di presentare un reclamo alla CNIL.
Per esercitare i propri diritti, il Titolare del trattamento può inviare la propria richiesta con i dettagli del diritto o dei diritti interessati dalla richiesta, l'ambito della richiesta (prodotto, account Île-de-France Mobilités o tutti i trattamenti). Accompagnati dai loro dati di contatto, dal loro numero cliente ed elementi per dimostrare la loro identità.
Il Titolare del trattamento potrà inviare la richiesta ai seguenti recapiti a seconda del trattamento interessato:
- trattamenti per i quali l'Île-de-France Mobilités è il titolare del trattamento:
· all'indirizzo postale: Île-de-France Mobilités – 39bis 41 rue de Châteaudun – 75009 Parigi,
· oppure all'indirizzo e-mail: dpo@iledefrance-mobilités.fr.
- trattamenti di cui i Vettori sono responsabili del trattamento: il Titolare dell'Account può contattare direttamente i Vettori tramite i loro siti web istituzionali,
- o all'indirizzo postale della RATP: Responsabile della protezione dei dati della RATP – 54 Quai de la Rapée – LAC LT73 – 75599 Paris Cedex 12 o all'indirizzo e-mail: [email protected].
- o all'indirizzo postale SNCF Voyageurs - DPO - Dipartimento legale e di conformità, Campus CAMPRA, 4 rue André Campra CS20012, 93212 SAINT-DENIS CEDEX o tramite un modulo dedicato alle richieste di esercizio della legge online: https://url-c.fr/e/7hy9i
- o all'indirizzo postale dell'OPILE: DPO OPTILE – 32, rue de Caumartin – 75009 Parigi.
Se il Registrante è un minore di età inferiore ai 15 anni o un adulto sotto tutela o tutela, il suo rappresentante legale può esercitare tutti i diritti elencati. Sarà richiesta la prova della rappresentanza legale del minore o dell'adulto protetto.
10 – MODIFICA DELLE CONDIZIONI GENERALI
Île-de-France Mobilités può modificare le presenti Condizioni Generali in qualsiasi momento. La versione in vigore è pubblicata nella raccolta degli atti amministrativi dell'Île-de-France Mobilités e può essere consultata sul sito web www.iledefrance-mobilités.fr.
Le traduzioni dei T&C sono solo a scopo informativo. I T&C in francese fanno fede in tribunale.