"Metro per tutti", per un'Île-de-France accessibile a tutti i viaggiatori

© Cyril BADET - Ile-de-France Mobilités

Nell'Île-de-France, 4 persone su 10 sono, temporaneamente o permanentemente, disabili.

Il trasporto pubblico, pilastro delle pari opportunità e della qualità della vita in città, deve garantire a tutti un accesso semplificato alla vita sociale, allo studio e all'occupazione, adattando i servizi di mobilità collettiva alla realtà e alle diverse esigenze di tutti i passeggeri.

Genitori con passeggino, anziani (il 14,7% dei residenti nell'Ile-de-France avrà più di 65 anni nel 2027, ovvero più di un milione di persone), bambini piccoli, viaggiatori con bagagli, donne incinte: oltre alla disabilità, l'accessibilità nei trasporti va a vantaggio di tutti i viaggiatori, dai giovani agli anziani.

Metro per tutti: un progetto collettivo ambizioso e necessario

Sebbene il 100% delle linee metropolitane sia attualmente accessibile alle disabilità intellettive, visive e uditive, alcune di esse non sono ancora adatte alle persone a mobilità ridotta e alla realtà quotidiana di molti passeggeri.

Con il progetto "Metro per tutti", dichiarato una delle principali cause regionali nel 2024, Valérie Pécresse, Presidente dell'Île-de-France Mobilités e della Regione Île-de-France, desidera affrontare la complessa sfida di renderla accessibile.

Stimata in 20 miliardi di euro in 20 anni, la trasformazione della metropolitana di Parigi, in alcuni luoghi più che centenaria, è un progetto necessario ma spinoso. Per quale motivo? La rete storica è soggetta a molte difficoltà tecniche.

Il convegno "Metro per tutti", pensare oggi ai trasporti di domani

Per dare vita al progetto, l'Île-de-France Mobilités ha organizzato la conferenza "Metro per tutti" il 10 ottobre 2024.

Associazioni di utenti, operatori, personalità impegnate, specialisti dell'accessibilità, rappresentanti dello Stato e della Regione, tutti seduti attorno al tavolo per approfondire l'argomento, porre il passeggero al centro delle riflessioni, riflettere sulla fattibilità e sul finanziamento dell'accessibilità della rete metropolitana dell'Ile-de-France.

Le 3 anticipazioni del progetto "Metro per tutti"

  1. Stanziato 1 milione di euro per finalizzare lo studio di fattibilità per l'accessibilità della linea 6 (prima linea pilota resa accessibile)
  2. 3 milioni di euro per mappare l'intera rete metropolitana e trovare soluzioni concrete
  3. Creazione di un comitato "Metro per tutti" con la Regione, la Città di Parigi, i dipartimenti interessati, la RATP e lo Stato per lavorare fianco a fianco

E se lo facessimo noi? Il caso della linea 6

© Christophe Recoura - Île-de-France Mobilités

Per uno studio di fattibilità è stata scelta la linea 6 della metropolitana, la mitica linea della metropolitana di Parigi che attraversa Parigi e flirta con la Tour Eiffel.

Con nove stazioni sopraelevate, quattro stazioni semi-sotterranee, sette stazioni della metropolitana semplice e stazioni della metropolitana con un gran numero di collegamenti come Nation e Charles de Gaulle Étoile, la linea 6 è un esempio perfetto per riflettere sull'accessibilità della metropolitana, praticando scenari realistici e soluzioni concrete.

I diversi scenari per rendere accessibile la linea 6

Per la linea 6 sono attualmente allo studio diverse opzioni, dall'accessibilità "perlata" (rendendo accessibili una serie di stazioni consecutive o sparse) alla completa accessibilità della linea.

Questi scenari vengono discussi e pensati in stretta collaborazione con la città di Parigi, i vigili del fuoco, gli operatori e gli architetti dei Bâtiments de France per garantire la fattibilità del progetto in base agli edifici vincolati, la sicurezza dei passeggeri, le conseguenze sul traffico generale o i rischi dovuti alla presenza di reti sotterranee di gas e acqua.

Progetto "Metro per tutti": i prossimi passi

Dopo una prima fase di studio e interviste a utenti, associazioni ed esperti, il progetto "Metro per tutti" entra in una fase completamente nuova.

All'inizio del 2025, la consultazione con le associazioni e gli operatori dei trasporti consentirà di perfezionare un piano d'azione prima di avviare i primi lavori di adeguamento, cofinanziati dallo Stato, dalla Regione Île-de-France e dalla Città di Parigi, sotto la guida di Île-de-France Mobilités e la progettazione tecnica della RATP.

Un passo decisivo verso una mobilità più inclusiva

Il progetto "Metro per tutti" segna una svolta storica nella rivoluzione dei trasporti nella regione dell'Ile-de-France con un obiettivo chiaro: dare a tutti il diritto di muoversi liberamente e con dignità nell'Île-de-France.