Linea 11: un primo treno della metropolitana MP14 inizia i suoi test!

Immagine di un treno MP14 che lascia l'officina di manutenzione di Rosny-sous-Bois - MP14 - linea 11 - RATP - INFRAS - Isabelle Bonnet
Metropolitane MP14 sulla linea 11: dal collaudo alla messa in servizio
Eccola! E' arrivato il primo treno della metropolitana MP14! Alla fine, sono queste apparecchiature che equipaggeranno l'intera linea 11, con i treni che arriveranno gradualmente a partire dalla metà del 2023.
Ma nel frattempo i lavori proseguono e iniziano i test per questo primo treno MP14, che è appena entrato a far parte della nuovissima officina di manutenzione di Rosny-sous-Bois.
Il programma dei test:
- Fino all'estate 2022: una serie di test saranno effettuati in galleria per il prolungamento della linea 11, nei pressi della stazione di Rosny-Bois-Perrier su una distanza di circa 2 km, poi fino alla stazione di Coteaux-Beauclair.
- Alla fine del 2022 il treno di prova attraverserà l'ultimo tratto dell'estensione, ancora in costruzione, e inizierà i test notturni sulla linea 11 esistente.
- A partire dalla metà del 2023, i passeggeri beneficeranno gradualmente dei treni MP14 sulla linea 11, tra Châtelet e Mairie des Lilas, poi su tutta la linea di estensione, entro la fine del 2023.
MP14 con 5 auto, ma perché?

Linea 11: fotografia del treno di prova della metropolitana MP14 a 5 carrozze, in uscita dalla nuova officina di manutenzione di Rosny-sous-Bois
Con l'arrivo della MP14 e un'estensione di 6 chilometri che porterà ad un aumento del numero di passeggeri, la linea 11 beneficerà di una metropolitana a 5 carrozze, rispetto alle 4 degli attuali treni (modelli "MP59" - metropolitane gommate, regolarmente rinnovate perché ordinate in... 1959 e in servizio dal 1966 sulla rete di Parigi, dal 1997 sulla linea 11).
Metropolitane MP14? Li conosci già, sono i nuovi treni che sono arrivati dal 12 ottobre 2020 sulla linea 14. Ma dove, sulla linea 14, circolano con 8 carrozze, sulla linea 11 questi treni saranno dotati di 5 carrozze.
Un formato più compatto che risponde al vincolo dei marciapiedi più corti (75 metri) di una storica linea metropolitana messa in servizio nel 1935, ma anche a un "carico passeggeri" che non è della stessa importanza tra una linea automatica (che può ospitare più passeggeri in ogni treno) e una linea con conducente.
Prolungamento est della linea 11: avanzamento dei lavori
Il prolungamento nord della linea 11 sarà completato entro la fine del 2023. In programma: altre 6 stazioni tra Romainville, Montreuil, Rosny-sous-Bois e, indirettamente, Noisy-le-Sec, con un capolinea nord che si sposterà quindi da Mairie des Lilas a Rosny-Bois-Perrier.

Scopri, in breve, le 6 nuove stazioni della linea 11
- Serge Gainsbourg : una seconda stazione della metropolitana a Les Lilas che servirà diverse zone residenziali come la Cité Youri Gagarine, il quartiere Sentes, gli edifici sulle piazze Dunant e Dr Courcoux e la Cité Marcel Cachin
- Place Carnot : anche se il suo nome è ancora provvisorio, questa stazione situata a Romainville, dovrebbe essere la più trafficata di questo ampliamento, in particolare grazie al suo collegamento con la futura stazione del tram T1
- Montreuil-Hôpital : questa stazione di Montreuil, ai margini di Noisy-le-Sec, servirà il più grande ospedale del territorio
- La Dhuys : una stazione tanto attesa, ai margini di Montreuil, Noisy-le-Sec e Rosny-sous-Bois, che aprirà un quartiere, la Cité Boissière, che fino ad ora è stato molto scarsamente servito
- Coteaux Beauclair : una stazione sopraelevata sulla linea 11! Installata al centro del viadotto, la stazione Côteaux-Beauclair servirà il centro commerciale Domus, il Parc des Guillaumes, ma anche i quartieri di Londeau e Cerisiers, rimasti scarsamente collegati alla rete di trasporto pubblico
- Rosny-Bois-Perrier : è il nuovo capolinea orientale della linea 11 e la nascita di un futuro hub multimodale. Infatti, la stazione di Rosny-Bois-Perrier sarà in collegamento con la RER E e la futura linea 15 Est del Grand Paris Express