RER NG: al via i primi test sulle linee E e D

Un treno RER NG in fase di collaudo
Sintesi dell'introduzione della nuova RER sulle linee E e D
Primi test notturni sulla linea E a febbraio
Nella notte tra il 18 e il 19 febbraio, la RER NG inizierà i primi test sulla piattaforma sulla linea E. I primi test si svolgeranno inizialmente su cinque piattaforme della Gare de l'Est e dureranno fino a ottobre 2023. I test in banchina consentono di verificare:
- Il corretto funzionamento delle telecamere
- Il corretto funzionamento delle intercapedini del sottotetto per le persone a mobilità ridotta (PRM)
- Apertura sul lato destro delle porte alle piattaforme e non ai binari
- Il corretto posizionamento dei segnali di stop
I test diurni inizieranno nella primavera del 2023 sulla linea D
Nella primavera del 2023 è la volta della linea D ad accogliere i primi treni RER NG per i test di integrazione e la formazione del personale, questa volta in giornata. Questi test dureranno nove mesi, durante i quali i treni circolerannosulla tratta di Parigi <> Combes-la-Ville.
Questi treni RER NG circoleranno in condizioni reali senza passeggeri a bordo al centro dei treni attuali. Per evitare che i passeggeri salgano sui treni, verranno apposti adesivi sui finestrini e messaggi sonori a titolo informativo!

Quanti treni RER NG ci sono sulla rete Île-de-France Mobilités?
In totale, saranno ordinati 255 treni RER NG per equipaggiare le linee RER E e D. I treni si dividono in due categorie:
- 130 treni lunghi a 7 carrozze , per la linea D, che sarà inoltre equipaggiata, a lungo termine, con 18 treni Regio 2N.
- e 125 convogli più corti (con 6 carrozze) previsti per la linea E
I passeggeri delle linee E potranno salire a bordo di un treno per la prima volta nell'ottobre 2023 (previa accettazione delle autorità competenti), dopo un periodo di test e omologazioni, fondamentale per la sicurezza di tutti. Per la D, il primo traffico commerciale sarà alla fine della prima metà del 2024.

Tratto finale per la RER NG: vi diciamo tutto!
Febbraio 2023: iniziano i test notturni sulla RER E. Maggio 2023: primi test diurni senza passeggeri a bordo sulla RER D. Ottobre 2023: entrata in servizio graduale per i passeggeri della RER E. 2° trimestre 2024: arrivo della prima RER NG per i passeggeri della RER D. Obiettivo: 255 treni equipaggeranno le linee RER E e RER D.
La RER NG, l'incarnazione del futuro dei trasporti voluta da Île-de-France Mobilités
La RER NG, con il Francilien, il Regio 2N e l'MI20, incarnano lo sforzo di modernizzazione e l'ambiziosa politica portata avanti dall'Île-de-France Mobilités per sviluppare la sua rete verso un maggiore comfort, regolarità e accessibilità.
I RER NG (for New Generation) sono progettati nel pieno rispetto delle più recenti normative europee in materia di accessibilità. Sono stati inoltre progettati per offrire un maggiore comfort a tutti i passeggeri (luce LED naturale per leggere o lavorare, 300 porte USB nel treno per caricare i dispositivi, diverse configurazioni per diverse lunghezze di viaggio, riscaldamento a pavimento e aria condizionata in estate).
