Il progetto in sintesi
Perché questo progetto?
Situato tra due bracci della Senna, il territorio di Argenteuil, Bezons, Sartrouville e Cormeilles-en-Parisis è caratterizzato da aree dense di abitazioni e posti di lavoro, ma scarsamente servite dalla strutturazione del trasporto pubblico, in particolare:
- il centro della città di Argenteuil e il quartiere di Val Notre Dame,
- il cuore della città di Bezons,
- il Quartier des Indes a Sartrouville,
- il settore Bois-Rochefort a Cormeilles-en-Parisis.
Molte linee di autobus attraversano questo territorio, ma soffrono di condizioni di traffico difficili, soprattutto nelle ore di punta.
Il progetto Bus Entre Seine mira a migliorare il traffico passeggeri nell'area, in particolare attraverso lo sviluppo di corsie preferenziali dedicate agli autobus. In questo modo migliorerà la regolarità delle linee e ridurrà i tempi di percorrenza tra il ponte di Bezons (tramvia T2) e le stazioni di Argenteuil (Transilien J), Sartrouville (RER A, Transilien L) e Cormeilles-en-Parisis (Transilien J).
Lo sviluppo di corsie riservate agli autobus sarà accompagnato da una riqualificazione degli spazi pubblici, compresa la creazione di piste ciclabili e di verde per una migliore qualità della vita: alberi, marciapiedi allargati, ecc.
Questo progetto è legato alla pianificazione urbana e alle politiche dei trasporti in un territorio in rapida evoluzione. Il settore, densamente popolato e ricco di poli commerciali, si svilupperà ulteriormente entro il 2030. Per questo motivo l'offerta di trasporto pubblico deve adattarsi e rispondere al meglio agli sviluppi futuri, sviluppando al contempo modalità di trasporto soft.

Quali sviluppi?
La creazione di corsie preferenziali dedicate agli autobus
Dalla stazione di Argenteuil a Pont de Bezons saranno allestite corsie preferenziali per gli autobus, quindi al quartiere Les Indes (Sartrouville) e al settore Bois-Rochefort (Cormeilles) passando per l'avenue Gabriel Péri e la rue Lucien Sampaix (RD392). Si tratterà principalmente di corsie preferenziali per gli autobus a doppio senso e, di tanto in tanto, gli autobus potranno beneficiare di corsie preferenziali per gli autobus in una sola direzione, o addirittura utilizzare il traffico generale.

Su questi 8,2 km, la circolazione delle linee sarà notevolmente migliorata con autobus più regolari e veloci. Parallelamente alle corsie preferenziali per gli autobus, verranno creati percorsi ciclabili e verrà migliorato il comfort dei percorsi pedonali.


Misure di accompagnamento alle stazioni di Cormeilles e Sartrouville
A Sartrouville, tra la Route de Pontoise e la stazione RER, saranno proposte misure di accompagnamento per facilitare il traffico degli autobus:
- implementazione della precedenza ai semafori, che diventeranno verdi all'arrivo degli autobus;
- sviluppo dei principali resort;
- intervento in corrispondenza di alcuni incroci, che saranno specificati in studi futuri, per facilitare il traffico degli autobus.
A Cormeilles-en-Parisis, anche gli autobus beneficeranno di queste misure di accompagnamento tra il Boulevard des Bois-Rochefort e la stazione.
Quali linee di autobus sono interessate?
Il progetto riguarda i collegamenti in autobus tra la stazione di Argenteuil, il Pont de Bezons, la stazione di Sartrouville e la stazione di Cormeilles-en-Parisis.
La linea 272 (stazione Argenteuil – RER Sartrouville) e la linea 3 (Pont de Bezons – La Frette-sur-Seine) sono particolarmente colpite. Utilizzeranno le nuove corsie preferenziali per la maggior parte del loro percorso.
Altre linee di autobus potranno utilizzare le strutture di volta in volta. Il tracciato di alcune linee sarà rielaborato al fine di sfruttare appieno i nuovi sviluppi e con l'obiettivo di migliorare l'intera rete di autobus.
Quale orario?
La consultazione preliminare, condotta dal 19 marzo al 20 aprile 2018, è stata la prima fase del dialogo sul progetto con il pubblico. Ne è scaturita una relazione sulla consultazione, approvata dal Consiglio di Mobilités dell'Île-de-France.
Gli studi tecnici sono proseguiti, tenendo conto degli insegnamenti tratti dalla consultazione. Il pubblico è stato nuovamente consultato sulla base di un progetto più dettagliato nell'ambito di un'inchiesta pubblica, che si è svolta dal 6 novembre all'11 dicembre 2021. Il titolare del progetto ha pubblicato la sua dichiarazione di progetto che tiene conto delle riserve del commissario inquirente nella prosecuzione del progetto. D'ora in poi, il Prefetto dovrà decidere sulla dichiarazione di pubblica utilità del progetto.
Una volta che il progetto è stato dichiarato di pubblica utilità, verranno effettuati studi dettagliati, nonché le acquisizioni di terreni necessarie per allargare le strade e consentire la realizzazione del progetto.
In media, intercorrono circa 8-10 anni tra la consultazione preliminare e la messa in servizio di questo tipo di infrastruttura (subordinatamente all'attuazione dei finanziamenti e delle autorizzazioni amministrative).