Accessibilità: il complesso caso della metropolitana di Parigi
Pubblicato su
-Aggiornato il
La questione dell'accessibilità della metropolitana di Parigi, che in alcuni punti ha più di 100 anni, è complessa. Sebbene le linee storiche della metropolitana siano per lo più accessibili alle disabilità intellettive, visive e uditive, non sono del tutto accessibili alle persone con mobilità ridotta e in sedia a rotelle. Perché e come possiamo garantire la mobilità delle persone interessate sulla rete intramurale? Spieghiamo.

Accessibilità nel trasporto pubblico: tra obblighi ed eccezioni
L'11 febbraio 2005 è stata approvata la legge "per la parità di diritti e opportunità, la partecipazione e la cittadinanza delle persone con disabilità".
Il suo testo include l'obbligo di rendere le reti di trasporto pubblico accessibili a tutti i tipi di disabilità, entro un periodo prestabilito di 10 anni*.
L'eccezione della rete metropolitana di Parigi
Tuttavia, la legge dell'11 febbraio 2005 prevede eccezioni relative all'accessibilità delle reti ferroviarie sotterranee e di trasporto guidato , di cui la metropolitana di Parigi fa parte.
Affinché una linea non sia soggetta al periodo di 10 anni, deve avere:
- Una comprovata impossibilità tecnica,
- Vincoli legati alla conservazione del patrimonio architettonico,
- Evidenti sproporzioni tra i miglioramenti da apportare e le loro conseguenze generali (lavori molto costosi distribuiti su periodi molto lunghi con un impatto significativo sul traffico generale, senza miglioramenti significativi delle condizioni di viaggio per le persone interessate).
Condizioni eccezionali che corrispondono alla realtà della rete metropolitana intramurale.

Strutture accessibili per la metropolitana di Parigi
- La Linea 14 (21 stazioni) è finora l'unica linea completamente accessibile (da un capolinea all'altro) a tutti i disabili (inclusi i cittadini in sedia a rotelle).
- 29 stazioni 100% accessibili nella regione Île-de-France con l'estensione delle linee 4, 11 e 14
- 68 stazioni delle linee 15, 16, 17 e 18 saranno accessibili al 100% entro il 2030
- 100% delle stazioni accessibili a tutte le persone disabili (esclusi gli utenti su sedia a rotelle)
- I treni delle linee 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 11, 13 e 14 sono dotati di annunci sonori
- Le linee della metropolitana che non sono accessibili alle persone in sedia a rotelle hanno tutte un percorso alternativo in autobus, RER o tram (percorsi disponibili nella pagina Me get around del sito Île-de-France Mobilités).
- Tutti i progetti di linee metropolitane progettati dal 2005 e l'estensione delle linee esistenti sono e saranno accessibili.
Estensioni e nuovi progetti: saranno tutti accessibili!
Tutti i progetti di nuove stazioni, nuove linee, estensioni di linea o nuovi veicoli (metropolitane, autobus, tram, RER e treni) realizzati dopo il 2005 sono stati progettati nel rispetto degli standard di accessibilità e offrono collegamenti con linee anch'esse accessibili!
Offrire un'alternativa alla metropolitana storica: un imperativo per l'Île-de-France Mobilités!
Sebbene non tutte le linee che soddisfano le condizioni eccezionali siano, in sostanza, soggette alla scadenza legale, tutte devono avere un percorso alternativo adattato al 100% per le persone in sedia a rotelle.
Questo è il caso della metropolitana di Parigi, che offre molte linee alternative accessibili in autobus, tram, RER o con PAM (servizio di trasporto on-demand al prezzo di un viaggio classico per persone con mobilità ridotta).
Comprendere la complessità di un progetto per rendere la metropolitana storica completamente accessibile
Chilometri di tunnel, piattaforme e corridoi collegati alle fognature della città e alle reti idriche, elettriche e del gas, la tortuosa metropolitana di Parigi è una delle più antiche del mondo, in alcuni punti ha più di 120 anni (la prima linea della metropolitana di Parigi è stata aperta nel 1.900!).
Radici storiche che lo rendono originale, ma contribuiscono anche alla complessità di renderlo accessibile alle persone con mobilità ridotta.
Metropolitana di Parigi: tra volontà e realtà
Nel caso in cui l'accessibilità sia possibile e quindi prevista su una linea, si tratterebbe solo di una manciata di stazioni su un percorso con collegamenti che non saranno accessibili a loro volta, uno scenario previsto dall'Île-de-France Mobilités. Tuttavia, questa configurazione offre solo un'accessibilità parziale agli utenti su sedia a rotelle, che non sarebbero in grado di viaggiare tra le linee o attraverso la rete e potrebbero salire in una stazione accessibile all'inizio del viaggio e non trovare una stazione accessibile vicino alla loro destinazione quando scendono.
Per andare un po' + oltre:
- Uno studio del 2011** ha rivelato molte complessità e l'impossibilità tecnica di rendere le stazioni storiche della metropolitana accessibili agli utenti su sedia a rotelle (sono accessibili a tutte le altre forme di disabilità). La possibilità di renderlo accessibile riguarda solo una manciata di fermate per linea.
- Alcuni siti, alcune fermate e alcuni ingressi della metropolitana si trovano in luoghi classificati come Monumenti Storici in un ambiente parigino molto denso con pochissimo spazio disponibile per creare nuovi accessi o prese di ascensori,
- L'esecuzione di lavori di accessibilità rappresenterebbe una minaccia per le strutture attuali con rischio di cedimento e/o crollo su alcune linee,
- I lavori, quando fattibili, durerebbero diversi anni sulla stessa linea (circa 7-10 anni) con costi pari a miliardi di euro. Avrebbero un forte impatto sul traffico generale così come interruzioni prolungate del traffico su linee essenziali e strategiche.
Le Fondamenta Metro per Tutti
Nell'ottobre 2024 sono stati organizzati gli Assises du métro pour tous, che hanno rappresentato un'opportunità per lanciare questo importante progetto stimato in oltre 20 miliardi di euro in 20 anni:rendere la metropolitana accessibile.
Durante questi incontri furono compiuti tre importanti progressi:
- Il lanciodi uno studio di fattibilità per l'accessibilità della linea 6 per un valore di 1 milione di euro. Poiché la linea 6 è sopraelevata su gran parte del suo percorso, la sua accessibilità è più semplice rispetto alle altre linee. I risultati dello studio sono attesi per la primavera 2026.
- Sono stati messi a disposizione 3 milioni di euro per mappare l'intera rete metropolitana e trovare soluzioni concrete.
- La creazione di un comitato "Metro per tutti" con la Regione, la Città di Parigi, i dipartimenti interessati, la RATP e lo Stato per una collaborazione efficace e coordinata tra tutti gli stakeholder.
Mobilità accessibile a tutti
All'Île-de-France Mobilités, la nostra visione è quella dell'accessibilità universale. Riteniamo che sia l'ambiente in cui una persona si evolve a determinare la sua autonomia di movimento. In un ambiente perfettamente accessibile, non c'è più una disabilità!
Poiché la realtà della nostra rete rende più difficile per tutti rendere accessibili le nostre linee metropolitane, ci impegniamo a fornire percorsi accessibili sugli altri nostri mezzi di trasporto per garantire la mobilità di tutti i nostri utenti!
*La legge è stata integrata nel 2014 da ordinanze (la Sd'Ap) che hanno fissato un nuovo termine (2024) per la realizzazione dei lavori di accessibilità.
** Studio del 2011 su un nucleo di stazioni della rete metropolitana di Parigi, commissionato da Île-de-France Mobilités alla RATP.
