Autobus

Prolungamento della linea bus 393Sénia > Orly

Il progetto

La riqualificazione delle zone logistiche in aree residenziali nei comuni di Thiais e Orly richiede lo sviluppo di mezzi di mobilità per i futuri residenti e dipendenti del settore. Il progetto dell'autobus Sénia-Orly ha diversi obiettivi: sostenere la trasformazione del territorio e facilitare gli spostamenti a piedi e in bicicletta. L'obiettivo è quello di estendere la linea di autobus 393 (Sucy-Bonneuil RER - Thiais) dall'attuale capolinea di Thiais (Carrefour de la Résistance) all'aeroporto di Orly, sviluppando corsie preferenziali dedicate agli autobus (che viene chiamato sito dedicato), ma anche di realizzare strutture dedicate e sicure lungo il percorso.

Gli obiettivi del progetto

Al servizio di un territorio in rapida evoluzione

L'autobus Sénia-Orly sarà un'estensione dell'attuale sito dedicato Thiais – Pompadour – Sucy-Bonneuil (comune agli autobus 393 e TVM). Veloce e regolare, il collegamento Sénia-Orly contribuirà al dinamismo e alla trasformazione di un territorio in forte espansione, servendo i luoghi di vita e di lavoro: il parco industriale di Sénia, la stazione di Pont de Rungis, il quartiere degli affari Cœur d'Orly e l'aeroporto di Orly, oltre a diversi nuovi quartieri in costruzione (Chemin des Carrières, Sénia Thiais-Orly e il progetto vincitore di Inventons la Métropole du Grand Paris, Parcs en Scène).

Regolarità

L'autobus Sénia – Orly circolerà su corsie dedicate ("sito dedicato") con precedenza ai semafori (ad eccezione degli incroci con il tram T7), garantendo un'elevata velocità media e regolarità della linea. I passeggeri avranno così un mezzo di trasporto affidabile poiché la circolazione degli autobus non sarà rallentata da quella di altri veicoli.

Accessibilità

Gli autobus saranno dotati di un pianale ribassato per facilitare la salita e la discesa delle persone a mobilità ridotta o con disabilità.

Saranno inoltre istituite fermate degli autobus per consentire l'accesso a tutti gli utenti.

Migliorare l'ambiente di vita del territorio servito

Il progetto contribuirà inoltre al miglioramento dell'ambiente abitativo grazie alla riqualificazione delle viabilità utilizzate con strutture per biciclette e parcheggi, ampi marciapiedi, la piantumazione di valli (stretti fossati vegetati lungo la strada che consentono il recupero e il disinquinamento naturale delle acque piovane) e di alberi lungo il percorso.

Conforto

Il progetto prevede fermate degli autobus spaziose, illuminate e dotate di pannelli informativi in tempo reale. Gli autobus articolati lunghi 18 metri saranno identici a quelli dell'attuale linea 393 e funzioneranno a gas naturale.

9

Fermate

4

Comuni attraversati

12,5

km di percorso

400 à 700 m

tra ogni stazione

Un'efficiente rete del territorio

Corrispondenze

Il progetto mira a facilitare gli spostamenti dei residenti dell'Ile-de-France. Questa nuova infrastruttura di trasporto consentirà, in particolare, come estensione del sito dedicato esistente (tra Sucy-Bonneuil e Thiais), di creare nuovi collegamenti con diverse linee di trasporto pubblico in servizio ma anche in cantiere, ovvero:

  • Diverse linee di autobus tra cui:
    -Il TVM (Trans-Val-de-Marne)
    -Linea bus 319
    -Linea bus 396
    -Linea bus 183
  • Linea RER C: a Choisy-le-Roi e Pont de Rungis
  • Estensione della linea 14 della metropolitana (messa in servizio prevista per la metà del 2024): alle stazioni di Thiais-Orly (fino ad ora chiamata Pont de Rungis) e all'aeroporto di Orly
  • La linea del tram T7: a Caroline Aigle, Cœur d'Orly e Orly Airport
  • Metro linea 18 del Grand Paris Express (la cui messa in servizio è prevista per il 2027): all'aeroporto di Orly

Progetti urbani correlati

ZAC Chemin des Carrières

Questa ZAC (Zona di Sviluppo Concertato) si trova nel comune di Orly, sotto la gestione del progetto dell'EPA ORSA (Établissement Public d'Aménagement Orly-Rungis Seine Amont): la ZAC Chemin des Carrières si trova nel quartiere noto come "Vieil Orly" e nel parco industriale Sénia. Il progetto prevede la realizzazione di circa 700 unità abitative in ambito residenziale (50.800 m² di superficie calpestabile (SDP)), 500 m² di SDP commerciale, 1.500 m² di SDP commerciale e 15.000 m² di spazi pubblici. Questa ZAC beneficerà del servizio dell'autobus Sénia-Orly.

ZAC du Sénia Thiais-Orly

Questa ZAC (Zona di Sviluppo Concertato) è sotto la gestione del progetto dell'EPA ORSA: si tratta di un'operazione di 41 ettari nei comuni di Thiais e Orly, sviluppata dall'EPA ORSA. Questa ZAC rappresenta la metà del perimetro della Sénia.

Quartier Parcs en Scène

Nei comuni di Thiais e Orly, questo progetto, vincitore del concorso Inventons la Métropole du Grand Paris, rappresenta un'operazione di sviluppo di 8 ettari realizzata da LinkCity e dall'EPA ORSA.

Settore Courson-Alouettes

Questo settore si trova a nord dei binari ferroviari e del settore 2 delle "Quinze Arpents", nel comune di Thiais. Il programma prevede la costruzione di alloggi per ospitare 5.900 nuovi abitanti e uffici per 4.500 nuovi lavoratori.

Settore dei Quindici Arpents

Questo settore ha diversi obiettivi: sostenere la densificazione di un settore strategico sulla scala metropolitana della regione parigina, reintegrare il quartiere nella città tra Thiais e Orly e offrire una nuova esperienza urbana rimettendo le persone al centro del progetto.

Cuore di Orly

Il progetto, situato nella città di Orly, sotto la direzione del Groupe ADP (Aéroports de Paris), è una vasta operazione di pianificazione urbana situata a 12 km a sud di Parigi, nei territori della Val-de-Marne e dell'Essonne, nelle immediate vicinanze dell'aeroporto di Orly. Questo settore ha lo scopo di riunire diverse centinaia di aziende all'interno di un distretto direzionale: uffici, centri commerciali, alberghi, ristoranti, servizi.