Tram

EstensioneSaint-Germain > Achères

La conservazione delle specie naturali spiegata in video

Pubblicato su

La conservazione delle specie naturali spiegata in video

Nell'ambito dell'estensione del tram T13, l'Île-de-France Mobilités si impegna attivamente per limitare l'impatto ambientale del progetto. Il terzo episodio dietro le quinte del progetto ci mostra le azioni intraprese per preservare le specie protette.

In questa occasione, Xavier Sanchez, esperto ambientale dell'Île-de-France Mobilités, e Mathieu Bony, responsabile della gestione dei progetti per tram e treni nella regione Ile-de-France di SNCF réseau, esaminano le misure adottate per la fauna e la flora.

Azioni concrete per preservare le specie naturali:

  • L'applicazione del metodo ERC (evitare, ridurre, compensare): un approccio rigoroso volto ad evitare impatti sugli ambienti naturali, riducendoli quando sono inevitabili o compensandoli quando non potrebbero essere evitati o ridotti.
  • La riapertura dell'ex Grande Ceinture per ospitare la linea tranviaria
  • La creazione di nidi per uccelli e pipistrelli nella foresta di Saint-Germain
  • L'installazione di condotte skimmer per consentire agli scoiattoli di attraversare le strade di accesso ai cantieri senza rischi.
  • La creazione di ampi passaggi faunistici per consentire a tutte le specie di attraversare i futuri binari del tram
  • La creazione di quattro nuove aree favorevoli alle specie protette, per la fauna e la flora, con particolare attenzione all'Île-de-Devant a Conflans-Saint Honorine e agli sviluppi realizzati.