Glossario
Consultazione preliminare
La consultazione è un momento di informazione e di scambio con il pubblico al fine di presentare l'opportunità e le principali caratteristiche del progetto. Disciplinato dall'articolo L.103-2 del Codice dell'Urbanistica o dall'articolo L.122-1 del Codice dell'Ambiente, a seconda del contesto del progetto, il suo obiettivo è quello di raccogliere i commenti e le opinioni di tutti gli stakeholder del territorio sui principi e gli obiettivi fondamentali del progetto. Questa fase si conclude con una relazione approvata dal Consiglio STIF, che riporta gli scambi e le opinioni espresse durante la fase di consultazione con il pubblico.
CPER
Un Contratto di Piano Stato-Regione (CPER) è un documento con il quale lo Stato e una Regione si impegnano alla programmazione e al finanziamento pluriennale di grandi progetti di sviluppo regionale come la creazione di infrastrutture di trasporto.
Documento DOCP
Obiettivi e Caratteristiche PrincipaliIl Fascicolo Obiettivi e Caratteristiche Principali (DOCP) è un documento amministrativo che presenta l'opportunità e la fattibilità del progetto: presenta le linee principali e permette di misurare la posta in gioco.
Inchiesta pubblica
L'ultima fase della consultazione pubblica, l'inchiesta pubblica, ha lo scopo di presentare il progetto e i suoi impatti sull'ambiente, nonché le misure che verranno adottate per limitarne gli effetti, consentendo al pubblico di esprimere nuovamente la propria opinione sul progetto. L'inchiesta è aperta con un'ordinanza emessa dal prefetto, che nomina un commissario-investigatore o una commissione d'inchiesta pubblica composta da più membri. Al termine dell'indagine, il commissario inquirente redige una relazione sulla base della quale formula un parere favorevole o sfavorevole, il quale può, se del caso, essere accompagnato da riserve e/o raccomandazioni.
Intermodalità
L'intermodalità si riferisce alla possibilità di passare facilmente da un mezzo di trasporto all'altro durante lo stesso viaggio.
Persona a mobilità ridotta
Sono tutte persone che si trovano ad affrontare la difficoltà di muoversi in un ambiente troppo spesso inadatto. Queste difficoltà possono essere causate dall'età, da una malattia o da un incidente, che riducono significativamente le pari opportunità nella vita quotidiana.
Piano di viaggio urbano per l'Île-de-France
Approvato dal Consiglio regionale dell'Île-de-France con deliberazione del 19 giugno 2014, il piano di mobilità urbana dell'Île-de-France mira a coordinare le politiche degli attori della mobilità per tutte le modalità di trasporto a livello regionale. Il suo obiettivo principale è quello di stimolare la domanda di viaggi e offrire soluzioni su misura per l'intera catena di viaggio.
Hub di interscambio multimodale
Un interscambio multimodale è un luogo in cui si articolano le reti di trasporto e mira a facilitare l'uso di diverse modalità di trasporto passeggeri. Ha lo scopo di promuovere i collegamenti e l'accessibilità alla rete di trasporto.
Diagramma schematico
Lo schema definisce il programma funzionale dell'operazione, ne specifica gli obiettivi ed effettua una prima valutazione economica, sociale e ambientale.
Piano generale per l'accessibilità
L'accordo tra STIF e gli operatori ferroviari SNCF e RFF ha permesso di attuare un piano coordinato per rendere accessibili le stazioni a partire dal 2009. I progetti di accessibilità devono garantire l'accesso delle persone a mobilità ridotta dal piazzale della stazione fino all'imbarco sul treno: biglietterie adattate, segnalatori acustici, piattaforme rialzate per portarle al livello del pavimento del treno, strisce di avvertimento lungo i marciapiedi e in cima alle scale fisse, installazione di ascensori, porte automatiche e realizzazione di passerelle e passaggi sotterranei.
SDRIF
Il masterplan per la regione Ile-de-France (SDRIF) è il documento strategico per la pianificazione e lo sviluppo a lungo termine della regione Ile-de-France. Il nuovo SDRIF è stato approvato dallo Stato con decreto n°2013-1241 del 27 dicembre 2013.
Véligo
Véligo è un servizio di accesso gratuito o di spazi sicuri per parcheggiare la bicicletta disponibile in stazioni o stazioni della regione Île-de-France istituite dalla STIF. Le aree sicure sono accessibili con una tessera Navigo caricata con un biglietto valido.