Stazioni e materiale rotabile


Le stazioni del tram-treno T12 diventeranno punti di riferimento per gli abitanti. Consentiranno agli utenti di attendere in condizioni ottimali di comfort:
- sedute e ripari in vetro per proteggersi dal freddo, dalla pioggia, dal vento o dal sole;
- Illuminazione costante, piacevole e rassicurante su tutte le piattaforme. La scelta ricadrà sull'illuminazione a basso consumo. Verrà installato un rilevatore di presenza per modulare la luminosità;
- un sistema di videoprotezione e punti di chiamata di emergenza;
- servizi ai passeggeri come schermi informativi in tempo reale, vendita di biglietti, visualizzazione della mappa delle linee.
Le stazioni RER C esistenti saranno trasformate in stazioni del tram. La ferrovia sarà rialzata in modo che il gradino e la banchina siano alla stessa altezza, garantendo così l'accessibilità per tutti i passeggeri. Per accogliere il nuovo materiale rotabile più corto, la lunghezza dei marciapiedi sarà ridotta.
Un tram moderno e confortevole
Il tram-treno T12 è un mezzo di trasporto comodo, accessibile al 100% e moderno che circola sia sulla rete ferroviaria che sui binari urbani. Questo equipaggiamento ha sia le caratteristiche di un tram (dimensioni, accelerazione, frenata), sia quelle di un treno (velocità massima, dotazioni di sicurezza a bordo).
Il futuro tram-treno T12 è il DUALIS prodotto da Alstom. Sarà in grado di trasportare 251 passeggeri e offrirà 92 posti a sedere. Circolerà in unità doppie (due treni assemblati, cioè più di 500 passeggeri). In totale, il veicolo sarà lungo 84 metri e largo 2,65 metri.
I 23 treni del tram-treno T12 sono progettati e assemblati in Francia presso il sito Alstom di Valenciennes – Petite-Forêt. Sono finanziati al 100% da Île-de-France Mobilités per un importo di 145 milioni di euro.