Estensione del T13, un nuovo passo avanti!
Pubblicato su
Il Consiglio di Amministrazione dell'Île-de-France Mobilités ha appena approvato il Progetto Preliminare (AVP) per l'estensione del T13 da Saint-Germain ad Achères. Dopo la dichiarazione di pubblica utilità nel 2018 e l'AVP nel 2021, questo voto segna un passo importante verso la realizzazione del progetto.
Va ricordato che l'obiettivo della fase pre-progetto (AVP) è quello di dimensionare il progetto in termini generali al fine di decidere un programma finale e un costo complessivo stimato. L'AVP Modificativo, invece, alimentato dagli studi di Progetto (studi di dettaglio), mira ad approvare un programma e un costo ottimizzati.
Un programma ottimizzato
Gli studi del progetto si basano su un programma ottimizzato, che integra vie di risparmio, come l'estensione del binario unico nella foresta di Saint-Germain, l'inserimento del capolinea RER di Achères a ovest dei binari ferroviari o lo smantellamento di 4,3 km dell'ex Grande Ceinture ferroviaire. Questa chiusura amministrativa consente di ridurre considerevolmente l'altezza e la lunghezza dei muri di sostegno all'altezza dell'imbocco tranviario di Poissy e di demolire due ponti che portavano la vecchia Grande Ceinture, migliorando così l'ingresso alla città di Poissy e l'integrazione paesaggistica e urbana della T13 nell'Avenue de Versailles. Tutte le ottimizzazioni integrate negli studi di Progetto e quindi l'AVP di Modifica rappresentano un risparmio di 61 milioni di euro rispetto all'AVP 2021.

Il progetto sta andando avanti
Gli studi a livello di progetto continuano. L'imminente presentazione del fascicolo di autorizzazione ambientale sarà seguita dallo svolgimento di un'inchiesta ambientale pubblica nella primavera del 2024.
Contestualmente, nel 2021 sono iniziati i lavori di concessione per la deviazione delle reti (acqua, energia elettrica, telecomunicazioni, ecc.) situate sotto i binari del futuro tram-treno T13. Questo passaggio è un prerequisito essenziale per i lavori preparatori (2024-2025) e per i lavori infrastrutturali che inizieranno nel 2025. La realizzazione dei binari e delle stazioni tranviarie, nonché urbana e paesaggistica, avverrà fino alla fine del 2027. Seguirà un periodo di collaudo e di funzionamento a secco prima della messa in servizio.
Collega il nord al sud degli Yvelines
L'estensione della linea consentirà infine di collegare Saint-Cyr-L'École e Achères, via Poissy, in circa 40 minuti. I luoghi chiave della regione degli Yvelines saranno collegati dal prolungamento del tram T13, senza dover transitare per Parigi.
La rete di trasporto sarà poi migliorata, grazie a collegamenti efficienti con la rete ferroviaria (RER A ed E, Linee L, N e U del Transilien)
Il tram T13 passa ora ogni 10 minuti durante l'ora di punta tra Saint-Cyr e Saint-Germain-en-Laye (offerta invernale). Quando la linea estesa ad Achères sarà messa in servizio, questa frequenza sarà raddoppiata sulla tratta comune.