Le compensazioni forestali spiegate nel video
Pubblicato su
-Aggiornato il

Le compensazioni forestali spiegate nel video
Nell'ambito dell'estensione del tram T13, l'Île-de-France Mobilités si impegna attivamente per limitare l'impatto ambientale del progetto. Il secondo episodio dietro le quinte del progetto ci mostra le azioni di compensazione ambientale.
In questa occasione, Laura Lemaire, responsabile di progetto presso l'Île-de-France Mobilités, e Pierre-Emmanuel Savatte, direttore territoriale dell'Ufficio Nazionale delle Foreste (ONF), presentano le misure di compensazione forestale.
Azioni concrete per preservare e arricchire le aree forestali
- L'applicazione del metodo ERC (evitare, ridurre, compensare): un approccio rigoroso volto ad evitare impatti sugli ambienti naturali, riducendoli quando sono inevitabili o compensandoli quando non potrebbero essere evitati o ridotti.
- La creazione e il finanziamento di nuovi rimboschimenti, per compensare le aree interessate dai lavori, come l'Ile d'en Haut a Conflans Sainte-Honorine o l'ex Grande Ceinture de Poissy.
- Realizzazione di lavori selvicolturali : questi interventi permettono di mantenere gli alberi al fine di favorirne la crescita.
- La piantumazione di giovani alberi, a sostegno della rigenerazione naturale, per garantire in futuro la sostenibilità e la diversità delle foreste.