Condizioni Generali di Vendita e di Utilizzo (CGCSU) del contratto Navigo Liberté + sul pass

Pubblicato su

Data valida: dal 1/1/2025

PREAMBOLO

La sottoscrizione e l'utilizzo di un contratto Navigo Liberté + su un pass presuppone la conoscenza e costituisce l'accettazione piena, completa e senza riserve delle presenti Condizioni Generali di Vendita e di Utilizzo da parte del Titolare e del Pagatore, se distinto dal Titolare, nonché di quelle relative al pass su cui è caricato il contratto. Il pagatore di un contratto per conto di un minore non emancipato o di un adulto sotto tutela o curatela si impegna a comunicargli i presenti T&C e a informarlo dei suoi obblighi.

Il contratto Navigo Liberté + su pass, creato dall'Île-de-France Mobilités (Autorità Organizzatrice dei Trasporti dell'Île-de-France), è gestito da S.A.S Comutitres, di seguito denominata "Comutitres S.A.S" o "Agence Navigo", in nome e per conto dell'Île-de-France Mobilités.

1. DEFINIZIONI

1.1. Il nome "Titolare" indica la persona che utilizza il contratto Navigo Liberté + all zones.

1.2. Il nome "Pagatore" indica la persona, identica al Titolare, che si impegna contrattualmente a pagare le fatture. Il pagatore deve essere un adulto competente.

1.3. Il termine "Vettori" si riferisce alle società che hanno stipulato un contratto di servizio pubblico o una delega con l'Île-de-France Mobilités per la gestione di linee di trasporto passeggeri.

1.4. Lo "Spazio personale" si riferisce all'account personale del Titolare "Île-de-France Mobilités Connect" o a quello del Pagatore creato sul sito web www.iledefrance-mobilites.fr (gestito da Île-de-France Mobilités), alla voce "Gestisco la mia carta" (sezione gestita da Comutitres S.A.S). Fare riferimento alle Condizioni generali di utilizzo del sito e alle norme sulla privacy sul sito web dell'Île-de-France Mobilités (www.iledefrance-mobilites.fr).

1.5. Con il termine "Tariffa Ridotta" si intendono le tariffe applicabili ai Portatori corrispondenti ai criteri dei seguenti profili:
Beneficiari dell'assistenza sociale e della solidarietà nei trasporti

Bambini dai 4 ai 10 anni non compiuti (gratuito per i bambini sotto i 4 anni)

Possessore di tessera "Famiglie numerose"

Disabili con prova

Maggiori dettagli su "Elenco dei beneficiari delle tariffe ridotte | Île-de-France Mobilités (iledefrance-mobilites.fr)"

1.6 Per "convivenza" di biglietti o contratti diversi si intende la possibilità di caricare tali biglietti o contratti sullo stesso supporto. Maggiori informazioni sulle regole di convivenza sul sito web dell'Île-de-France Mobilités.

1.7 I viaggi in autobus-tram e in metropolitana-treno-RER effettuati con un abbonamento Navigo Liberté + sono pagati retroattivamente, secondo il prezzo definito da Ile-de-France Mobilités.

 

2. PRESENTAZIONE E UTILIZZO

2.1. Il contratto Navigo Liberté + sur passe è un contratto che, previa sottoscrizione, consente di viaggiare sulla rete di trasporto Île-de-France Mobilités senza aver precedentemente pagato un biglietto. L'importo dovuto per i viaggi effettuati dal Titolare sarà determinato applicando le regole tariffarie di cui all'articolo 3 e sarà addebitato mensilmente, il mese successivo ai viaggi effettuati, sul conto bancario del pagatore, contestualmente alle eventuali spese amministrative o di servizio post-vendita.

2.2. Il contratto Navigo Liberté + pass può essere utilizzato sulla rete di trasporto pubblico sotto la giurisdizione dell'Île-de-France Mobilités e consente di viaggiare su:

  • Linee metropolitane nell'Île-de-France, con una tariffa aeroportuale specifica per l'ingresso/uscita dalla stazione L14 dell'aeroporto di Orly (vedi pagina Navigo Liberté + sulla tariffa del pass ) (esclusa Orlyval);
  • Linee RER/ferroviarie nell'Île-de-France, con una tariffa aeroportuale specifica per l'ingresso/uscita dalle stazioni TGV dell'aeroporto Charles de Gaulle 1 e dell'aeroporto Charles de Gaulle 2 (vedi pagina delle tariffe Navigo Liberté+ sul pass);
  • Tutte le linee di autobus soggette a un accordo con l'Île-de-France Mobilités e per le quali è applicabile la tariffa dell'Ile-de-France;
  • Le linee OrlyBus e RoissyBus con una tariffa aeroportuale specifica;
  • Le linee del tram e Tzen;
  • Linee di tram espresse;
  • La funicolare di Montmartre;

Il Navigo Liberté+ non è valido su Orlyval, il cliente deve pagare un biglietto specifico.

2.3 Utilizzo in metropolitana, RER, treno, tram espresso e funicolare

Nella RER, nel treno, nella metropolitana, nel tram espresso e nella funicolare di Montmartre, il contratto Navigo Liberté + sul pass dà diritto a un viaggio di 2 ore (due ore) dal momento della convalida dell'ingresso. Tali utilizzi sono possibili nel rispetto delle regole di corrispondenza specificate all'articolo 3.6.

2.4 Utilizzo su autobus, tram (linee da 1 a 10) e Tzen

Su autobus, tram e Tzen, il contratto Navigo Liberté + pass dà diritto a un viaggio di 1h30 (un'ora e trenta minuti) dal momento della convalida dell'ingresso, fatte salve le regole specificate nell'articolo 3.6.

2.5 Uso corrispondente

Il contratto Navigo Liberté + su un abbonamento dà diritto all'utente a unviaggio tra la prima convalida all'ingresso e l'uscita della rete, comprese le convalide di connessione intermedie, indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato.

Riepilogo dei tempi di viaggio autorizzati (tempo massimo durante il quale l'utente può viaggiare con un singolo viaggio fatturato):

Viaggio in autobus/tram 1h30

Metro/RER/treno/tram viaggio espresso 2h00

3. PREZZI

3.1. La determinazione dei prezzi è decisa dall'Île-de-France Mobilités.

3.2. Le informazioni sui prezzi sono disponibili:

  • Sul sito www.iledefrance-mobilites.fr, nella sezione Prezzi.
  • Sulle affissioni nei luoghi di trasporto e iscrizione al servizio
  • Sul sito dell'itinerario Iledefrance-mobilites.fr
  • Sulla guida tariffaria Île-de-France Mobilités
  • Sui siti web dei Vettori

3.3. La tariffa attuale è una tariffa pubblica generale (prezzo pieno).

Se il titolare della carta beneficia di una tariffa ridotta, alla tariffa intera si applica la tariffa scontata corrispondente alla sua tariffa ridotta. La disdetta della Tariffa Ridotta comporterà l'applicazione automatica della Tariffa Intera il primo giorno del mese successivo.

Prezzi delle corse

3.4 Ogni viaggio effettuato dal Titolare è fatturato al prezzo corrispondente al mezzo di trasporto utilizzato e al percorso percorso:

3.4.1 Quando il titolare convalida l'ingresso all'autobus, al tram o al Tzen, il suo viaggio viene fatturato al prezzo di una sola tariffa dell'autobus/tram. Il viaggio di ritorno e l'interruzione del viaggio sulla stessa linea di autobus, tram o Tzen (anche se effettuato entro un'ora e trenta minuti) comporterà la fatturazione di un nuovo viaggio in bus/tram.

3.4.2 Quando il titolare della carta convalida l'ingresso alla metropolitana, RER, treno o tram espresso, il suo viaggio viene fatturato per il valore di un singolo viaggio Metro-treno-RER fino a quando non lascia l'area di controllo. Il viaggio di andata e ritorno e l'interruzione del viaggio sulla stessa linea (anche se effettuato entro le 2h00) comporterà la fatturazione di un nuovo viaggio.

3.4.3 Se il viaggio inizia o termina all'aeroporto di Orly, al pagatore viene addebitata una tariffa aeroportuale specifica indipendentemente dalla destinazione o dalla partenza del titolare.

3.4.4 Se il viaggio inizia o termina all'aeroporto Roissy Charles de Gaulle (Charles de Gaulle Airport 1 e Charles de Gaulle Airport 2 TGV), al pagatore viene addebitata una tariffa a seconda della destinazione o della stazione di partenza del titolare.

3.4.5 Quando il Titolare effettua un viaggio in autobus/tram dopo un viaggio in metropolitana/treno/RER, entro un periodo di 1h30 (un'ora e trenta minuti), verrà addebitato un solo viaggio;

3.4.6 Al momento della convalida dell'iscrizione al RoissyBus, il suo viaggio viene fatturato al prezzo di un viaggio RoissyBus. Il viaggio di andata e ritorno e l'interruzione del viaggio comportano la fatturazione di un nuovo viaggio RoissyBus.

3.4.7 Quando il Titolare dell'Account convalida l'ingresso all'OrlyBus, il suo viaggio viene fatturato al prezzo di un viaggio OrlyBus. Il viaggio di andata e ritorno e l'interruzione del viaggio comporteranno la fatturazione di un nuovo viaggio OrlyBus.

3.4.8 Quando il Titolare convalida l'ingresso alla funicolare di Montmartre, il suo viaggio viene fatturato al prezzo di un viaggio in metropolitana.

Prezzi di connessione

Per trasferimento si intende il passaggio ad un'altra linea di trasporto, senza andare avanti e indietro sulla stessa linea e senza interruzioni sulla stessa linea.

3.5 Le coincidenze tra autobus, tram e Tzen per 1 ora e 30 minuti (un'ora e trenta minuti) non danno luogo a un addebito per un nuovo viaggio.

3.6 I collegamenti effettuati all'interno della rete ferroviaria (metropolitana, RER/treno e tram espresso) nondanno luogo alla fatturazione di una nuova corsa entro i seguenti limiti:

- Per 2h00 (due ore) per la metropolitana, la RER e il treno, senza lasciare la zona di trasporto.

- o attraverso percorsi pubblici autorizzati.

Se la durata del viaggio supera la validità del biglietto o del collegamento autorizzato, o se si tratta di un collegamento non autorizzato, verrà addebitato un nuovo viaggio.

3.7 I collegamenti tra la rete ferroviaria (Metro, RER, Treno, Tram Express) e la rete di superficie (Bus, Tram, Tzen) sono gratuiti (viaggio di superficie gratuito) alle seguenti condizioni:

3.7.1 Quando il Titolare effettua un viaggio in autobus/tram prima di un viaggio in metropolitana, treno, RER o Tram Express, la convalida all'ingresso della metropolitana, del treno, della RER o del Tram Express deve avvenire entro 1h30 (un'ora e trenta minuti) dopo la convalida all'ingresso dell'autobus/tram.

3.7.2 Quando il titolare effettua un viaggio in autobus/tram dopo un viaggio in RER, la convalida dell'ingresso nell'autobus/tram deve avvenire entro 1h30 minuti (un'ora e trenta minuti) dopo la prima convalida dell'ingresso nella RER/treno.

3.7.3 Quando il Titolare effettua un viaggio in autobus/tram dopo un viaggio in metropolitana, la convalida all'ingresso nell'autobus/tram deve avvenire entro 1h30 (un'ora e trenta minuti) dopo la convalida all'ingresso in metropolitana.

Se il tempo di coincidenza supera il tempo di coincidenza autorizzato, il viaggio in autobus/tram verrà addebitato alla tariffa corrente.


3.8 La quantità di viaggi effettuati nell'arco di una giornata è limitata al prezzo del giorno Navigo in tutte le zone, esclusi i viaggi in aeroporto (vedi articolo 2.2).

  • ingresso in Tram/autobus poi trasferimento in Tram/autobus o metropolitana o RER/treno/RER/tram espresso : 1h30 tra la convalida all'ingresso e la convalida al trasferimento
  • ingresso in metro/treno/RER/tram express poi trasferimento in Tram/bus o metro/treno/RER/tram express : 1h30 tra la convalida all'ingresso e la convalida al trasferimento
  • ingresso in metro/RER/treno/Tram Express poi trasferimento in metro/RER/treno/tram express : 2 ore tra la convalida all'ingresso e la convalida al trasferimento

3.9 Operazione una tantum
In caso di un'operazione una tantum sulla tariffazione del prodotto Navigo Liberté + su pass, di cui può beneficiare il Titolare del Contratto e/o l'Ordinante, per un periodo di tempo limitato, informazioni dettagliate relative all'operazione saranno rese disponibili sul sito web www.iledefrance-mobilites.fr durante il periodo dell'operazione.

4. CONDIZIONI E ABBONAMENTO

4.1 Le condizioni da soddisfare per poter stipulare un contratto Navigo Liberté + all-zone sono le seguenti:

  • Il Titolare del Conto e il Pagatore devono essere persone fisiche;
  • Il Pagatore deve essere un maggiorenne capace o un minore emancipato;
  • Il Registrante e il Pagatore devono dichiarare ciascuno un indirizzo di posta elettronica e un numero di cellulare, salvo il caso in cui il Registrante sia un minore non emancipato o un adulto sotto tutela o curatela;
  • Il titolare deve soddisfare le condizioni per l'ottenimento del pass Navigo (consultare le Condizioni generali di utilizzo del pass Navigo)
  • Il pagatore di un contratto risolto per pagamento non regolarizzato non può essere il pagatore di un altro contratto per un periodo di un anno dalla data di risoluzione. Se il pagatore paga il suo debito con l'agenzia Navigo durante questo periodo, può essere nominato nuovamente pagatore.
  • Il Pagatore che ha ricevuto un avviso di importi da pagare da parte dell'Île-de-France Mobilités, non può essere il Pagatore di un nuovo abbonamento Navigo Annuel, figuriamoci R e un contratto Navigo Liberté + in abbonamento per 2 anni dal ricevimento dell'avviso. Se il pagatore salda il suo debito con il Tesoro durante questo periodo, può essere nominato nuovamente pagatore dopo un periodo di 21 giorni di calendario dall'elaborazione.
  • Per un Titolare il cui contratto sia già stato risolto per frode accertata (vedi articolo 12.11), il Titolare deve attendere un periodo di attesa di 3 anni dalla data di risoluzione.
  • Affinché un Titolare possa beneficiare di una Tariffa Ridotta, deve essere in grado di fornire i documenti giustificativi richiesti al momento della sottoscrizione e in qualsiasi momento durante la durata del contratto. L'elenco di questi documenti giustificativi è disponibile sul sito web dell'Île-de-France Mobilités. Quando si sottoscrive per la prima volta il contratto Navigo Liberté + su un abbonamento con una richiesta di tariffa ridotta, la tariffa ridotta si applica non appena il documento giustificativo viene convalidato.

4.2 Il contratto Navigo Liberté + pass è stipulato a tempo indeterminato. Il Titolare può scegliere di iniziare il contratto il giorno della sottoscrizione o in un momento successivo (fino a 60 giorni dopo la stipula del contratto).

Il contratto Navigo Liberté + su pass è possibile via Internet, presso l'agenzia di vendita dei vettori e presso alcuni sportelli RATP.

  • In Internet dallo spazio personale:

Il Titolare del Conto e il Pagatore devono compilare il modulo online, in particolare le coordinate bancarie (BIC/IBAN) del conto addebitato per il contratto, firmare elettronicamente i documenti relativi all'abbonamento che costituisce il contratto, firmare il mandato di addebito diretto SEPA, accettare i T&C del contratto Navigo Liberté + sul pass e i T&C del pass Navigo in caso di emissione di un nuovo pass.

Si noti che per sottoscrivere un contratto Navigo Liberté + su pass, è obbligatoria la creazione di uno Spazio Personale per il Titolare dell'Account.

  • Nell'agenzia di vendita dei Vettori, nei punti vendita RATP o presso i Banchi di Servizio Navigo SNCF:

Il Titolare del Conto e il Pagatore devono fornire le informazioni necessarie per compilare il modulo, le coordinate bancarie (BIC/IBAN) del conto addebitato per il contratto, firmare i documenti relativi all'abbonamento che costituisce il contratto, firmare il mandato di addebito diretto SEPA, firmare i T&C del contratto Navigo Liberté + sul pass e i T&C del pass Navigo se viene emesso un pass. Se il titolare dell'account è un minore non emancipato o un adulto sotto tutela o curatela, la firma del contratto e delle CGCSU non è obbligatoria per il titolare dell'account.

Nel caso di un Pagatore separato dal Titolare, il Pagatore e il Titolare devono essere presenti, ad eccezione di un Titolare minorenne non emancipato, o di un adulto sotto tutela o curatela.

4.3 Ai sensi degli articoli L. 221-2 del Codice del Consumo, i servizi relativi al contratto non possono essere soggetti al diritto di recesso.

4.4 Una copia delle CGV Navigo Liberté + sul pass viene fornita sistematicamente al momento della sottoscrizione presso l'agenzia di vendita dei Vettori, i punti vendita RATP o i Banchi Servizi Navigo SNCF. Sono disponibili anche al momento dell'iscrizione via Internet. I T&C Navigo Liberté + pass sono accessibili in qualsiasi momento nella sezione "Elenco T&C www.iledefrance-mobilites.fr .

Tasse di iscrizione

4.5 Al primo abbonamento viene applicata una quota di iscrizione gratuita. In caso di un nuovo abbonamento (a seguito di una risoluzione del contratto), viene addebitata una tassa amministrativa secondo le tariffe in vigore al momento della sottoscrizione. Tali tariffe ammontano a 8 € IVA inclusa per il Prezzo Intero e a 4 € per il Prezzo Ridotto e vengono detratte dalla prima fattura in caso di ingresso gratuito.

5. DISTRIBUZIONE DEL PASSAPORTO NAVIGO E CARICAMENTO DEL CONTRATTO NAVIGO LIBERTÉ +

5.1 Il contratto Navigo Liberté + pass è caricato esclusivamente su un pass Navigo personalizzato, strettamente personale e non cedibile, di proprietà dell'Île-de-France Mobilités fino alla sua consegna al Titolare. Fare riferimento ai T&C del passo Navigo. Gli abbonamenti annuali Navigo Découverte, Navigo imagine R o Navigo non possono essere utilizzati per un contratto Navigo Liberté + pass
5.2 Distribuzione del pass Navigo e caricamento del contratto:

  • Al termine di un abbonamento online:

Se il Titolare non dispone di un abbonamento Navigo valido, può scegliere di effettuare un ordine con consegna a domicilio o scegliere di ritirare il pass presso l'agenzia di vendita dei Corrieri, i punti vendita RATP o i banchi di assistenza Navigo SNCF. In entrambi i casi, il pass viene rilasciato a carico del contratto.

Se il titolare della carta è già in possesso di un abbonamento Navigo valido, deve recarsi, a partire da 48 ore dopo la convalida dell'abbonamento, sul proprio telefono tramite l'applicazione Île-de-France Mobilités (scaricabile su App Store o Play Store), presso una biglietteria o un bancomat dei vettori RATP o SNCF per caricare il contratto.

A partire dalla data di convalida dell'abbonamento, il titolare dispone di un periodo di 4 mesi per caricare il contratto sul pass Navigo.

Trascorso tale periodo, il contratto del Titolare sarà annullato.

  • Al termine di un abbonamento presso l'agenzia di vendita dei Vettori, presso i punti vendita RATP o presso gli sportelli Navigo SNCF, il contratto viene caricato sul pass Navigo del Titolare. Se il titolare non dispone di un pass Navigo valido, viene emesso un nuovo pass Navigo a carico del contratto.

5.3 Convivenza del contratto:

La "convivenza" di diversi biglietti o contratti è definita come la possibilità di caricare tali biglietti o contratti sullo stesso pass. Le Regole per la Convivenza di Titoli e Contratti sono disponibili sul sito web www.iledefrance-mobilites.fr.

6. CONVALIDA

6.1 Il Titolare è tenuto a convalidare sistematicamente il pass Navigo contenente il proprio contratto Navigo Liberté + sui dispositivi di convalida dei Vettori prima di ogni viaggio al momento dell'ingresso in rete e/o dell'imbarco sul veicolo, ma anche durante le coincidenze e le uscite sulle linee di controllo RER/treno, pena la violazione.

6.2 La convalida equivale all'emissione di un biglietto, che sarà soggetto a fatturazione differita.

6.3 Non è possibile convalidare il contratto Navigo Liberté + più di una volta sul pass per consentire il viaggio di più persone.

6.4 Quando il pass contiene sia un contratto Navigo Liberté + su pass che un pass per tutte le zone, il pass è convalidato come prioritario (se la data è valida). In questo caso non viene addebitato alcun viaggio sul contratto Navigo Liberté + pass.

6.5 In caso di dimenticanza del pass Navigo su cui è caricato il contratto Navigo Liberté + sur passe, il Titolare deve, per viaggiare, acquistare un biglietto. Questo non viene rimborsato.

7. CONTROLLO

7.1 In caso di controllo, il titolare deve presentare il proprio pass Navigo (con foto e cognome/nome/i) su cui è caricato il contratto Navigo Liberté + su un pass convalidato all'inizio del viaggio.

7.2 L'accertamento del mancato rispetto dei principi di convalida sistematica (articolo 6) e/o delle regole di utilizzo del contratto (articolo 2) comporterà il pagamento di un'indennità forfettaria e di eventuali costi amministrativi associati in conformità con la normativa applicabile ai servizi di trasporto pubblico di passeggeri nella regione Île-de-France.

7.3 Se l'autore del reato non paga il vettore entro due mesi dall'infrazione, è tenuto a pagare l'ammenda forfettaria maggiorata riscossa dall'Erario (articolo 529-5 del codice di procedura penale).

8. PAGAMENTO DEL CONTRATTO

8.1 Una fattura viene emessa mensilmente per il periodo corrispondente al mese precedente. Rappresenta la somma degli importi dei viaggi effettuati dal Titolare nel corso del mese solare precedente, con l'applicazione di eventuali detrazioni ai sensi dell'articolo 3, nonché i costi (spese amministrative in caso di nuovo abbonamento, servizio post-vendita) e gli eventuali rimborsi.

La fattura è messa a disposizione del Titolare nel suo Spazio Personale, ad eccezione di un contratto per un Titolare di Conto minore o adulto sotto curatela o tutela, per il quale la fattura sarà disponibile anche nell'Area Personale del Pagatore.

8.2 Il contratto Navigo Liberté + pass è pagabile solo tramite addebito diretto. Sul conto bancario del pagatore viene addebitato ogni mese l'importo dovuto per i viaggi effettuati dal Titolare.

8.3 Un pagatore può pagare diversi contratti Navigo Liberté + su pass. Tuttavia, il numero di contratti è limitato a 10 per pagatore.

8.4 Se il Titolare è stato rimborsato e non ha viaggiato o non è stato soggetto ad alcuna spesa, o se l'importo di qualsiasi viaggio e spesa è inferiore all'importo del rimborso, verrà emessa una fattura di credito a suo favore.

8.5 Il numero totale di viaggi effettuati nell'arco di una giornata, ad eccezione dei viaggi aeroportuali (tramite RER e/o metropolitana e/o Orlybus e/o Roissybus), è limitato al prezzo del Navigo Jour. Le informazioni sul Navigo Jour sono disponibili sul sito web www.iledefrance-mobilites.fr sezione "Prezzi".

8.6 Ogni addebito verrà effettuato tra il 10 e il 20 del mese per la fattura relativa al mese precedente. Il pagatore sarà informato in anticipo, via e-mail, dell'importo addebitato e della data di scadenza dell'addebito.

Nel caso di una fattura di credito, verrà effettuato un bonifico sul conto bancario del Pagante secondo lo stesso calendario degli addebiti diretti.

8.7 L'Agenzia Navigo può essere tenuta a fatturare al pagatore gli importi dovuti (viaggi effettuati, spese amministrative e di assistenza post-vendita) entro un periodo di sei mesi. Il Pagatore sarà informato in anticipo.

9. INCIDENTE DI PAGAMENTO

9.1 In caso di rifiuto del pagamento che comporti un saldo a debito sul contratto Navigo Liberté + su pass, l'Agenzia Navigo informa il Titolare e il Pagatore via e-mail, notifica o SMS. Se la banca non regolarizza l'addebito entro 5 giorni dalla notifica da parte dell'Agenzia Navigo del rifiuto dell'addebito diretto, il contratto Navigo Liberté + su pass viene sospeso.

9.2 In caso di sospensione, il titolare dell'Account non può più guidare con il suo contratto Navigo Liberté + su pass. Se non viene effettuata alcuna regolarizzazione entro 30 giorni dalla notifica da parte dell'Agenzia Navigo del rifiuto dell'addebito diretto da parte della banca, il contratto Navigo Liberté + sul pass del titolare della carta viene risolto. L'Agenzia Navigo informa il Titolare del Conto e il Pagatore via e-mail e SMS.

9.3 La sospensione e la risoluzione non esonerano dal pagamento di tutti i viaggi precedentemente effettuati.

9.4 Un importo non pagato può essere regolarizzato:

  • Tramite Internet, dallo Spazio Personale del Titolare del Conto o del Pagatore
  • Nell'agenzia di vendita dei Vettori, nei punti vendita RATP o nei Banchi di Servizio Navigo SNCF
  • Per telefono contattando l'Agenzia Navigo (09.69.39.22.22 chiamata senza sovrapprezzo)

9.5 Se la fattura emessa per il mese precedente è oggetto di una fattura non pagata che non è stata regolarizzata, la nuova fattura per i viaggi effettuati nel mese in corso sarà emessa e messa a disposizione del Titolare nel suo Spazio Personale. Tuttavia, tale fattura non sarà oggetto di una richiesta di addebito diretto e dovrà essere pagata secondo le modalità specificate nell'articolo 9.4.

Il pagatore è quindi responsabile nei confronti dell'Agenzia Navigo per la somma dell'importo delle due fatture dovute.

9.6 Al termine di un anno dalla risoluzione del contratto, il pagatore riceve un avviso delle somme da versare da parte dell'Île-de-France Mobilités pubblicato dal Tesoro pubblico se non ha ancora regolarizzato il suo debito.

  • l'avviso delle somme da versare viene inviato al Pagatore per posta
  • il pagamento di tali somme deve essere effettuato esclusivamente alla Tesoreria Pubblica presso una filiale della Tesoreria Pubblica, in una tabaccheria convenzionata o sul sito payfip.gouv.fr. I termini di pagamento accettati sono specificati nell'avviso di pagamento degli importi da versare
  • Alcuni atti relativi alla gestione del contratto sono bloccati
  • le azioni di sequestro, in particolare su conti bancari o stipendi, possono essere avviate dall'Île-de-France Mobilités.

10. CONSULTAZIONE DEL MONITORAGGIO DEI CONSUMI, DELLE FATTURE E DEGLI ADDEBITI DIRETTI

10.1 Consultazione del follow-up dei consumi:

Il tracker dei consumi mensili consente al Titolare di consultare i viaggi (senza identificazione precisa della località) effettuati durante il mese in corso e il loro importo. Può essere consultato sullo Spazio Personale del Titolare (ad eccezione di un contratto con un Titolare di Conto minorenne o adulto sotto tutela, per il quale il monitoraggio dei consumi sarà disponibile anche sullo Spazio Personale del Pagatore) dal 6° giorno del mese al 5° giorno del mese successivo. Le informazioni sul monitoraggio dei consumi sono fornite solo a scopo informativo. Non vengono prese in considerazione eventuali spese amministrative o di assistenza post-vendita. Il conteggio finale dei viaggi e degli eventuali costi sarà indicato nella fattura, che sarà disponibile al più presto il 5 del mese successivo.

10.2 Visualizzazione delle fatture:

Le fatture degli ultimi 24 mesi possono essere visualizzate e scaricate dall'Area Personale del Titolare (ad eccezione di un contratto con un Titolare di Account minorenne o adulto sotto tutela, per il quale le fatture saranno disponibili anche nell'Area Personale del Pagatore).

La fattura dei viaggi del mese precedente è disponibile all'inizio del mese (non prima del 5 del mese).

11. CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL NAVIGO PASS

Il Titolare si impegna a rispettare le precauzioni adottate nell'utilizzo del pass Navigo che utilizza per garantirne il corretto funzionamento. Queste regole sono stabilite nelle Condizioni Generali di Vendita e di Utilizzo del Navigo Pass e disponibili su www.iledefrance-mobilites.fr.

12. SERVIZIO POST-VENDITA

12.1 Un servizio post-vendita è possibile solo se il contratto Navigo Liberté + sul pass del Titolare non presenta una fattura non pagata. Le modalità di regolarizzazione sono indicate all'articolo 9.4.

SERVIZIO POST-VENDITA MODIFICA DEI DATI PERSONALI

12.2 Il Titolare e il Pagatore possono modificare il proprio indirizzo postale, telefonico e di posta elettronica dal proprio Spazio Personale, nonché presso l'agenzia di vendita dei Vettori, i punti vendita RATP o la Biglietteria dei Servizi Navigo SNCF.

SERVIZIO POST-VENDITA CAMBIO INTESTATARIO E COORDINATE BANCARIE

12.3 Qualsiasi atto del servizio post-vendita che abbia un impatto sugli addebiti diretti (modifica delle coordinate bancarie del Pagatore o cambio del Pagatore) sarà preso in considerazione per il successivo addebito diretto. Il pagatore garantirà che non vi siano interruzioni nel pagamento.

12.4 Il pagatore che desidera modificare il conto da addebitare può effettuare la modifica:

  • Sia via internet collegandosi al proprio Spazio Personale;
  • Sia presso l'agenzia di vendita dei Vettori, sia nei punti vendita RATP o presso i Banchi Servizio Navigo SNCF.

12.5 Il cambio di Pagatore può essere effettuato:

  • Dal Titolare del trattamento, collegandosi ad Internet al proprio Spazio Personale. Il nuovo pagante riceve quindi un'e-mail che lo invita a convalidare la richiesta del titolare della carta. Verifica le informazioni fornite dal Titolare, le modifica se necessario, firma elettronicamente i documenti relativi all'abbonamento e accetta le CGV del contratto Navigo Liberté + su pass.
  • Presso l'agenzia di vendita dei vettori, presso i punti vendita RATP o presso gli sportelli di assistenza Navigo SNCF in presenza del titolare e del nuovo pagatore: il nuovo pagatore compila il modulo, le sue coordinate bancarie (BIC/IBAN), firma i documenti costitutivi del contratto e accetta i termini e le condizioni del contratto.

Il Titolare del Conto ha anche la possibilità di diventare il Pagatore del suo contratto.

12.6 La revoca del Mandato di Addebito Diretto SEPA viene effettuata esclusivamente online dall'Area Personale del Pagatore e effettuando la richiesta tramite il modulo di contatto disponibile sul sito web www.iledefrance-mobilites.fr. Qualsiasi richiesta di revoca del mandato di addebito diretto SEPA deve essere accompagnata dalla nomina di un altro pagatore o dalla richiesta di risoluzione del contratto. In caso contrario, l'Agenzia Navigo disdetta il contratto Navigo Liberté + con l'approvazione del titolare della carta (cfr. articolo 12.11).

CONTRATTO DI ASSISTENZA POST-VENDITA: SOSPENSIONE E RIPRESA

12.7 La sospensione durerà per un massimo di un (1) anno. Il contratto è risolto di diritto dall'Agence Navigo in caso di mancata ripresa dopo tale periodo.

12.8 Sospensione e ripresa su iniziativa del Titolare del Conto o del Pagatore:

  • Il contratto può essere sospeso e poi ripreso in qualsiasi momento.
  • In caso di morosità contrattuale, il Titolare o il Pagatore, se diverso, deve preventivamente regolarizzare la propria situazione prima di sospendere il contratto (il contratto riprende quindi ad essere attivo).
  • La richiesta può essere effettuata presso l'agenzia di vendita dei Vettori, presso i punti vendita RATP o presso gli sportelli di assistenza SNCF Navigo. Il pass Navigo verrà aggiornato immediatamente.
  • Il Titolare del Conto o il Pagatore possono scegliere una data di sospensione e ripresa immediata o differita (entro un periodo massimo di 60 giorni in anticipo).
  • Il titolare può verificare che la sua richiesta sia stata presa in considerazione accedendo al proprio Spazio Personale.
  • In caso di mancato pagamento, il contratto non potrà essere sospeso o ripreso. Le modalità di regolarizzazione sono indicate all'articolo 9.4.

12.9 Ripresa dopo la sospensione su iniziativa dell'Agenzia Navigo:

Per riprendere un contratto sospeso su iniziativa dell'Agenzia Navigo, l'importo non versato deve essere regolarizzato. Le modalità di regolarizzazione sono indicate all'articolo 9.4.

Dopo la regolarizzazione, il Titolare deve recarsi sull'applicazione Île-de-France Mobilités (scaricabile dall'App Store o dal Play Store), nel menu "Acquista", o in un punto vendita o in un distributore RATP o Transilien SNCF per riattivare il contratto Navigo Liberté + su pass.

Se la regolarizzazione avviene presso l'agenzia di vendita dei vettori, presso i punti vendita RATP o presso gli sportelli di assistenza Navigo SNCF:

  • e la persona che regolarizza è in possesso del pass Navigo del Titolare, il pass viene riattivato immediatamente.
  • in caso contrario, verrà presentata una richiesta di riattivazione in un secondo momento in possesso del pass Navigo del Titolare.

Nel caso di un'aliquota ridotta, si applicherà nuovamente al momento della presa in carico del contratto, se il documento giustificativo è ancora valido.

CONTRATTO DI ASSISTENZA POST-VENDITA: RISOLUZIONE

12.10 Disdetta su iniziativa del titolare del conto o del pagatore:

Il contratto può essere risolto in qualsiasi momento a condizione che non ci si trovi in una situazione di mancato pagamento:

  • Da un telefono:

Vai all'applicazione mobile Île-de-France Mobilités. L'applicazione può essere scaricata dall'Apple Store o dal Play Store.

  • Online dall'Area Personale del Titolare del Conto o del Pagatore.

La cancellazione avrà effetto solo dopo l'aggiornamento del pass Navigo presso un punto vendita o su un apparecchio RATP o Transilien SNCF, non prima di 48 ore dopo la richiesta effettuata su Internet.

  • Nell'agenzia di vendita dei Vettori, nei punti vendita RATP o nei Banchi Servizio Navigo SNCF. Il pass verrà aggiornato immediatamente.

I viaggi effettuati fino alla data di disdetta effettiva vengono conteggiati nella fatturazione e addebitati il mese successivo.

12.11 Disdetta su iniziativa dell'Agenzia Navigo:

Il contratto è risolto di diritto dall'Agence Navigo per i seguenti motivi:

  • In caso di frode stabilita nella costituzione del file di abbonamento, falsa dichiarazione, falsificazione di documenti giustificativi.
  • In caso di frode accertata nell'utilizzo del contratto Navigo Liberté + su pass, ovvero mancato rispetto delle regole di utilizzo (di cui all'articolo 2) e di convalida (di cui all'articolo 6)
  • In caso di debiti non pagati e non regolarizzati alle condizioni di cui all'articolo 9
  • In caso di revoca di un mandato di addebito diretto SEPA senza la nomina di un nuovo impegno da parte di un pagatore e la sottoscrizione di un nuovo mandato SEPA
  • In caso di sospensione superiore a 12 mesi.
  • Decisione di annullare l'offerta tariffaria dell'Île-de-France Mobilités

L'Agenzia Navigo notificherà la cancellazione tramite un'e-mail indirizzata al Titolare del Conto e al Pagatore.

SERVIZIO POST-VENDITA NAVIGO PASS: SMARRIMENTO O FURTO, PASS DETERIORATO

Consultare le Condizioni generali di utilizzo del Navigo Pass.

12.12 L'Ordinante non avrà diritto al rimborso dei biglietti che sarebbero stati utilizzati sull'abbonamento del Titolare, tra la data dello smarrimento o del furto e la richiesta di annullamento dell'abbonamento o di sospensione con rifacimento dell'abbonamento.

12.13 In caso di dichiarazione telefonica o nel proprio Spazio Personale con ricevuta del pass per posta, le tariffe saranno detratte dalla fattura successiva.

12.14 In caso di abbonamento Navigo difettoso o danneggiato recante un contratto Navigo Liberté + su un abbonamento, non verrà emesso alcun tagliando di guasto. Se il titolare della carta desidera viaggiare, deve acquistare i biglietti, che non saranno rimborsati.

SERVIZIO POST-VENDITA PER LA MODIFICA O IL RINNOVO DELLE TARIFFE

12.15 L'Ordinante o l'Intestatario (adulto capace o minore emancipato) che intenda modificare la tariffa può effettuare la modifica:

  • Sia via internet collegandosi al proprio Spazio Personale;
  • Sia presso l'agenzia di vendita dei Vettori, sia nei punti vendita RATP o presso i Banchi Servizio Navigo SNCF.

Per beneficiare di una Tariffa Ridotta, il cliente deve fornire un documento giustificativo valido (vedi articolo 4.1).

12.16 Alla scadenza dell'applicazione dell'Aliquota Ridotta, il Titolare del Conto e il Pagatore, se diversi, saranno preventivamente informati via e-mail. Per continuare a beneficiare di una Tariffa Ridotta, il cliente deve fornire un nuovo documento giustificativo corrispondente alla Tariffa desiderata. Nel caso in cui quest'ultimo non venga fornito o se il documento giustificativo fornito non sia valido, il contratto passerà automaticamente al Prezzo Pieno il primo giorno del mese successivo.

12.17 Qualsiasi richiesta di modifica o rinnovo di una Tariffa Ridotta deve essere effettuata entro il 25 del mese in corso e sarà presa in considerazione il mese successivo, fatta salva la validità della prova.

13. RECLAMI

Il Titolare dell'Account o il Pagatore possono presentare un reclamo online dal proprio Spazio Personale tramite il modulo di contatto. I reclami devono essere presentati entro 90 giorni dal ricevimento della fattura contestata. Trascorso tale periodo, i dati di validazione vengono definitivamente cancellati e non può essere concessa alcuna richiesta di rimborso, totale o parziale.

14. DISPOSIZIONI VARIE

14.1 Contatto:

L'Agenzia Navigo può essere contattata inviando un messaggio utilizzando il modulo di richiesta informazioni accessibile dallo Spazio Personale del Titolare o del Pagatore sul sito web www.iledefrance-mobilites.fr.

14.2 Sospensione/risoluzione di una tariffa ridotta:

L'Île-de-France Mobilités si riserva il diritto di rescindere una Tariffa Ridotta applicata al contratto di un Titolare di carta nell'ambito di una cancellazione o di un'evoluzione delle Tariffe Ridotte. La Tariffa Intera sarà poi applicata il mese successivo alla data di scadenza del documento giustificativo della Tariffa Ridotta. Nessuna responsabilità derivante da questa sentenza può essere invocata in alcun modo.

In caso di Tariffa Ridotta, il documento giustificativo del Titolare può essere richiesto in qualsiasi momento.

14.3 Sospensione / Cessazione del Servizio:

Comutitres S.A.S si riserva il diritto di rescindere il contratto Navigo Liberté + sul pass del titolare in caso di annullamento o evoluzione dei servizi offerti ai propri clienti.

Se del caso, Comutitres S.A.S si impegna a rimborsare il saldo al Pagatore. Nessuna responsabilità derivante da questa sentenza può essere invocata in alcun modo.

15. INFORMATIVA RELATIVA AI DATI PERSONALI

Nell'ambito dell'esecuzione del contratto Navigo Liberté +, i Dati personali del Titolare e del Pagatore sono trattati da diversi responsabili del trattamento che si preoccupano della protezione della loro privacy e del rispetto della loro vita personale:

·      Île-de-France Mobilités tratta i Dati Personali nell'ambito di:

- la sottoscrizione e la gestione del contratto;

- comunicazione istituzionale e comunicazione commerciale e non commerciale;

- Esecuzione di analisi statistiche.

Inoltre, il trattamento ai fini della prevenzione e della gestione delle fatture non pagate, del furto e dello smarrimento dei biglietti di trasporto, nonché della lotta contro le frodi, può comportare il rifiuto della transazione o la risoluzione del pacco.

·         I Vettori trattano i Dati Personali in relazione a:

- la gestione delle operazioni e delle transazioni effettuate sul fronte commerciale del vettore;

- la gestione della validazione e dei dati che ne derivano, in particolare l'invalidità di titoli fraudolenti;

- il contrasto ai reati contro la polizia dei trasportatori, il controllo dei biglietti, l'emissione di multe e il recupero delle multe;

- operazioni di prospezione commerciale e non commerciale nel rispetto delle normative vigenti;

- analisi statistiche per migliorare l'offerta di trasporto e i servizi offerti dai vettori;

- la gestione dei reclami dei clienti relativi all'utilizzo della rete di vettori.

15.1 Trattamento per il quale Île-de-France Mobilités è il titolare del trattamento

15.1.1 Quali dati vengono raccolti?

I dati raccolti nell'ambito dell'esecuzione del contratto sono i seguenti:

- Dati identificativi

- Dati sulla vita personale

- Dati relativi alla vita professionale

- Dati economico-finanziari

- Dati sanitari

- Dati di convalida

15.1.2 Perché vengono raccolti i Dati?

I Dati raccolti sono oggetto di un trattamento automatizzato, di cui l'Île-de-France Mobilités è il titolare del trattamento, e le cui finalità sono elencate nel preambolo dell'articolo 15.

15.1.3 Perché la raccolta e il trattamento di questi Dati è lecito?

La raccolta e l'elaborazione di questi Dati è possibile:

- sulla base dell'esecuzione del contratto e del consenso del Titolare e del Pagatore per: la gestione del contratto/servizio, la gestione della fatturazione successiva al pagamento e la produzione di statistiche;

- sull'esercizio di una missione di servizio pubblico dell'Île-de-France Mobilités per l'invio di comunicazioni cosiddette istituzionali non commerciali;

- sul consenso del Titolare e del Pagatore per l'invio di comunicazioni commerciali e per la conservazione dei dati di viaggio.

15.1.4 Per quanto tempo Île-de-France Mobilités conserva questi Dati?

Île-de-France Mobilités conserva i Dati del Cliente specifici del contratto Navigo Liberté + in tutti i settori durante l'esecuzione del contratto e fino alla fine dei termini di prescrizione legale applicabili.

Sulla base del consenso, i dati di convalida vengono conservati per 30-90 giorni nell'ambito della fatturazione dettagliata.

Al fine di verificare l'idoneità alle condizioni di accesso al biglietto, viene conservato solo il documento di identità trasmesso dallo spazio personale sul sito web "iledefrance-mobilites.fr" per il tempo necessario alla creazione dell'account e dei servizi associati che richiedono tali documenti.

15.1.5 Chi può avere accesso a questi dati?

I Dati sono destinati all'Île-de-France Mobilités, Comutitres S.A.S, ai suoi fornitori di servizi e partner contrattuali, alle aziende di trasporto pubblico della regione dell'Île-de-France, ai finanziatori istituzionali, agli istituti di sondaggi e di statistica e alle società che effettuano indagini relative ai trasporti nella regione dell'Île-de-France.

I Dati risultanti dalle operazioni effettuate sui servizi online delle entità che offrono servizi digitali multimodali sono destinati a: Île-de-France Mobilités, Comutitres S.A.S, i suoi fornitori di servizi e partner contrattuali e il titolare del servizio digitale multimodale interessato dall'operazione.

15.1.6 Trasferimento dei dati al di fuori dell'Unione Europea

I dati relativi al pagatore e al titolare del conto, o al loro rappresentante legale, sono comunicati a fini gestionali ai subappaltatori dell'Île-de-France Mobilités stabiliti al di fuori dell'Unione europea (Madagascar e/o Costa d'Avorio).

A questo proposito, saranno trasferiti solo i dati identificativi, i dati di contatto personali e professionali e il contratto di abbonamento.

Questi trasferimenti di dati sono regolati da accordi di flusso transfrontaliero stabiliti in conformità con le clausole contrattuali standard emesse dalla Commissione europea o dalle norme vincolanti d'impresa (BCR).

15.2 Trattamento di cui i Vettori sono responsabili

15.2.1 Quali dati vengono raccolti?

I Dati raccolti dai Vettori nell'ambito del loro trattamento sono i seguenti:

- Dati identificativi

- Dati economico-finanziari

- Dati sulle violazioni

- Dati di convalida

15.2.2 Perché vengono raccolti i Dati?

I Dati raccolti sono oggetto di trattamento automatizzato, di cui i Vettori sono responsabili del trattamento, e le cui finalità sono elencate nel preambolo dell'articolo 15.

15.2.3 Perché la raccolta e il trattamento di questi Dati sono leciti?

Tale trattamento viene effettuato nell'ambito di:

- l'esecuzione del contratto, un obbligo legale (gestione dei reclami dei clienti, controllo e multe),

- il consenso del Titolare del Conto e del Pagatore (prospezione commerciale) o

- il legittimo interesse perseguito dal titolare del trattamento (comunicazione non commerciale, comunicazione commerciale di beni e servizi analoghi, studi statistici anonimizzati).

15.2.4 Per quanto tempo i Corrieri conservano questi Dati?

Le regole di conservazione attuate dalla RATP e dalla SNCF sono:

- I dati sono conservati per un periodo che può variare a seconda delle finalità per le quali sono trattati.

Le tracce nominative dei movimenti (marca temporale - luogo di convalida - numero della carta) vengono conservate solo per poche ore, tranne quando sono necessarie per stabilire una fattura (Navigo Liberté + contratto). Inoltre, i dati sono resi anonimi a fini statistici. Per il monitoraggio della qualità dei pass Navigo viene conservata solo la quantità cumulativa giornaliera di convalide effettuate all'ingresso e/o all'uscita delle nostre reti ferroviarie per il mese in corso e per il mese precedente (senza luogo di convalida).

- I dati necessari per l'elaborazione dei reclami sono conservati per un periodo di tre anni dalla chiusura del fascicolo.

- I dati relativi alle operazioni effettuate sul fronte delle vendite sono conservati per un periodo massimo di due anni, dalla data dell'operazione.

- I dati raccolti nell'ambito dell'accertamento delle infrazioni sono conservati per un periodo massimo di sei anni dalla commissione dell'infrazione, a seconda del tipo di infrazione e del seguito dato.

- I dati raccolti per finalità di prospezione e comunicazione sono conservati per un periodo di tre anni dall'ultimo contatto dell'interessato o fino alla revoca del suo consenso.

I periodi di conservazione dei dati dei trattamenti effettuati dagli altri vettori sono reperibili sul sito web di quest'ultimo.

15.2.5 Chi può avere accesso a questi Dati?

Nell'ambito di questo trattamento, i Dati sono condivisi con i loro subappaltatori, Ile-de-France Mobilités e Comutitres S.A.S, al fine di effettuare analisi statistiche che consentano loro di migliorare l'offerta di trasporto e i servizi offerti dai Vettori. Vengono comunicati solo i Dati strettamente necessari per effettuare tali analisi statistiche.

Ai fini dell'analisi statistica del traffico, l'Île-de-France Mobilités è il destinatario dei Dati di Convalida precedentemente anonimizzati.

 

15.2.6 Trasferimento dei dati al di fuori dell'Unione Europea

I Vettori si impegnano a fare tutto il possibile per evitare trasferimenti al di fuori dell'Unione Europea e del paese di competenza.

Nel caso in cui tali trasferimenti siano previsti per il futuro, i vettori si impegnano ad assumere garanzie dai loro subappaltatori al fine di assicurare un adeguato livello di protezione dei Dati trasferiti e a supervisionare i trasferimenti con i meccanismi previsti dalla normativa vigente.

 

15.3 Quali sono i diritti del Titolare del trattamento e del Pagatore sui propri Dati e come possono essere esercitati?

Il titolare del trattamento e il pagatore hanno ciascuno il diritto di accedere, rettificare, cancellare, limitare, trasferire, opporsi per motivi legittimi, definire direttive anticipate relative al destino dei loro dati dopo la loro morte, nonché il diritto di presentare un reclamo alla CNIL.

Per esercitare i loro diritti, il Titolare e il Pagatore possono inviare la loro richiesta specificando il diritto o i diritti interessati dalla loro richiesta, l'ambito della loro richiesta (prodotto, conto Île-de-France Mobilités o tutti i trattamenti). Accompagnati dai loro dati di contatto, dal loro numero cliente ed elementi per dimostrare la loro identità.

Il Titolare del Conto e il Pagatore possono inviare la richiesta ai seguenti indirizzi, a seconda del trattamento in questione:

- trattamenti per i quali l'Île-de-France Mobilités è il titolare del trattamento:

·         all'indirizzo postale: Île-de-France Mobilités – 39bis 41 rue de Châteaudun – 75009 Parigi,

·         o all'indirizzo e-mail: dpo@iledefrance-mobilités.fr

- trattamenti di cui i Vettori sono responsabili del trattamento: il Titolare del Conto e il Pagatore possono contattare direttamente i Vettori tramite i loro siti web istituzionali,

  • o all'indirizzo postale della RATP: Responsabile della protezione dei dati della RATP – 54 Quai de la Rapée – LAC LT73 – 75599 Paris Cedex 12 o all'indirizzo e-mail: [email protected].
  • o all'indirizzo postale SNCF Voyageurs - DPO - Dipartimento legale e di conformità, Campus CAMPRA, 4 rue André Campra CS20012, 93212 SAINT-DENIS CEDEX o tramite un modulo dedicato alle richieste di esercizio della legge online: https://url-c.fr/e/7hy9i
  • o all'indirizzo postale dell'OPILE: DPO OPTILE – 32, rue de Caumartin – 75009 Parigi.

Se il Registrante è un minore di età inferiore ai 15 anni o un adulto sotto tutela o tutela, il suo rappresentante legale può esercitare tutti i diritti elencati. Sarà richiesta la prova della rappresentanza legale del minore o dell'adulto protetto.

16. LEGGE APPLICABILE E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

Le presenti Condizioni Generali di Vendita e di Utilizzo sono soggette al diritto francese.

La legge applicabile in caso di controversia è la legge francese dinanzi ai tribunali francesi competenti. Le traduzioni dei T&C sono solo a scopo informativo. I T&C in francese fanno fede in tribunale.

In caso di controversia, e solo dopo l'invio di una richiesta scritta al servizio clienti interessato e la cui risposta non è stata soddisfacente o in assenza di risposta entro un mese, il cliente può ricorrere alla mediazione per risolvere la controversia in via amichevole.

Tuttavia, le parti della controversia rimangono libere di accettare o rifiutare il ricorso alla mediazione. La soluzione proposta dalla mediazione non è vincolante per le parti.

Il cliente troverà sui siti web di RATP, SNCF e OPTILE, presso i loro agenti o sui mezzi di comunicazione appropriati implementati da ciascuno di essi, i dati e l'indirizzo del sito web del mediatore competente a cui appartiene ciascun Vettore, potendo il cliente rivolgersi al mediatore di sua scelta.

17. MODIFICHE ALLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA E DI UTILIZZO

L'Île-de-France Mobilités e i Vettori possono essere tenuti a modificare le presenti Condizioni Generali di Vendita e di Utilizzo. In questo caso, le nuove condizioni generali saranno portate a conoscenza dei clienti mediante pubblicazione nella raccolta degli atti amministrativi dell'Île-de-France Mobilités, nonché sul sito web iledefrance-mobilites.fr.

Le traduzioni dei T&C sono solo a scopo informativo. I T&C in francese fanno fede in tribunale.