Autobus

Nuova lineaVal de Fontenay < > Chelles - Gournay

Dichiarazione di progetto approvata, il progetto è sulla buona strada!

Pubblicato su

A seguito dell'inchiesta pubblica tenutasi dal 14 ottobre al 13 novembre 2024, il Consiglio di amministrazione dell'Île-de-France Mobilités ha approvato il 10 aprile 2025 la dichiarazione di progetto per il Bus Bords de Marne. Questo progetto prevede la creazione di una nuova linea di autobus ad alte prestazioni che corre principalmente su corsie dedicate tra Val de Fontenay e Chelles-Gournay.

La presente dichiarazione di progetto fa seguito al parere favorevole della commissione d'inchiesta indipendente.  Registra la prosecuzione del progetto e specifica gli impegni dell'Île-de-France Mobilités per la prosecuzione degli studi al fine di rispondere alle riserve e alle raccomandazioni della commissione d'inchiesta. Apre inoltre la strada all'ottenimento della dichiarazione di pubblica utilità, che deve essere oggetto di una decisione interprefettizia.

Un progetto di interesse generale

Il progetto Bus Bords de Marne mira a ridurre e rendere più affidabili i tempi di percorrenza degli autobus e a offrire un maggiore comfort ai passeggeri.

Offre un ottimo servizio al territorio e un più facile accesso alla rete di trasporto pubblico attuale e futura che serve le stazioni di Val de Fontenay, Neuilly-Plaisance e Chelles-Gournay (RER A ed E; T1, linea P, M15 e M16 a lungo termine). Sostiene inoltre importanti progetti di sviluppo regionale.

Infine, questo progetto contribuisce a una migliore qualità della vita con la riqualificazione degli spazi pubblici, e facilitando l'uso delle modalità attive (biciclette e pedoni) integrando piste ciclabili sicure e marciapiedi confortevoli.

Al termine dell'inchiesta pubblica e alla luce di tutti gli elementi, la commissione d'inchiesta ha ritenuto che i risultati del progetto fossero positivi per la comunità e ha emesso un parere favorevole.

Il progetto Bus Bords de Marne prosegue alla luce delle conclusioni della commissione d'inchiesta

Lo scioglimento delle riserve della commissione d'inchiesta a seguito dell'inchiesta pubblica

Al fine di sciogliere le due riserve formulate dalla commissione d'inchiesta, l'Île-de-France Mobilités si impegna, nella sua dichiarazione di progetto, a:

  • Continuare a migliorare la progettazione delle strutture intorno alla stazione RER di Neuilly-Plaisance al fine di garantire la sicurezza del flusso di tutti gli utenti (autobus, automobilisti, pedoni, biciclette), affidandosi a un organismo di ispezione qualificato e approvato in materia di sicurezza.
  • Escludere il parcheggio Pérotin di Chelles dal perimetro della dichiarazione di pubblica utilità del progetto e continuare le discussioni con la città di Chelles sul parcheggio, in relazione allo sviluppo pianificato sull'avenue du Maréchal Foch.

Impegni a seguito delle raccomandazioni della commissione d'inchiesta

Île-de-France Mobilités si impegna a:

  • Continuare le discussioni e le azioni al fine di migliorare la linea di autobus 113 da qui all'arrivo dei Bus Bords de Marne, in collaborazione con le autorità locali, i gestori stradali e l'operatore della linea 113
  • Aggiornare gli studi per valutare l'impatto del progetto sulla circolazione stradale
  • Studiare alternative per l'integrazione dei Bus Bords de Marne tra Neuilly-Plaisance e Le Perreux-sur-Marne in grado di ridurre il rischio di congestione del traffico in questo settore, garantendo nel contempo il mantenimento di prestazioni soddisfacenti per i Bus Bords de Marne
  • Studiare la possibilità di creare una stazione aggiuntiva sull'Avenue Foch tra quelle previste per "Rue du Port" e "Pointe de Gournay"
  • Cercare ottimizzazioni al fine di ridurre o almeno mantenere il costo del progetto presentato all'inchiesta pubblica

Consulta la dichiarazione del progetto

PDF

La delibera del Consiglio di amministrazione dell'Île-de-France Mobilités

PDF

Allegati alla dichiarazione di progetto

Passaggi successivi:

  • la decisione dei prefetti di Val-de-Marne, Seine-Saint-Denis e Seine-et-Marne che devono decidere sull'utilità pubblica del progetto entro la metà del 2025
  • la prosecuzione degli studi per affinare l'impostazione del progetto (la fase successiva nota come "pre-progetto")