Autobus

Nuova lineaVal de Fontenay < > Chelles - Gournay

Obiettivi

Offrire un mezzo di trasporto veloce, affidabile e comodo per muoversi agevolmente sul territorio

Facilitare il traffico degli autobus: il Bus Bords de Marne circolerà in gran parte su corsie dedicate con precedenza agli incroci. Beneficerà così di una migliore regolarità e di una riduzione dei tempi di percorrenza fino a 5-10 minuti rispetto ai tempi di percorrenza attualmente osservati durante le ore di punta.

Miglioramento del comfort dei passeggeri: sull'intera nuova linea saranno messi in circolazione autobus biarticolati con motore proprio in grado di ospitare circa 145 persone (rispetto alle 100 persone di un autobus snodato) al fine di adeguare la linea ai livelli di numero di passeggeri previsti e migliorare il comfort dei passeggeri. Inoltre, la linea sarà accessibile al 100% a tutti, in particolare grazie a strutture e attrezzature specifiche per le persone a mobilità ridotta (strisce guida, annunci audio, rampe di accesso, ecc.).

Combinare l'ottimo servizio del territorio e un collegamento efficiente con gli snodi delle stazioni: il numero e il posizionamento di alcune fermate degli autobus saranno modificati per garantire un buon equilibrio tra l'ottimo servizio del territorio e le prestazioni operative dei Bus Bords de Marne (circa 530 metri tra ogni stazione in media). Il progetto mira anche a facilitare i collegamenti con l'offerta di trasporto attuale e futura delle stazioni di Val de Fontenay, Neuilly-Plaisance e Chelles-Gournay e con le altre linee di autobus all'interfaccia.

Obiettivo: adeguamento della rete di autobus

Il progetto sarà accompagnato da una riorganizzazione della rete di autobus locali, che sarà definita con precisione nei due o tre anni precedenti la messa in servizio dei Bus Bords de Marne, in base all'evoluzione degli usi.

Tale riorganizzazione avrà l'obiettivo di:

  • Mantenere il servizio nei settori attualmente serviti dalla linea 113 e non serviti dai futuri Bus Bords de Marne: tra la rotonda di Leclerc a Perreux-sur-Marne e la stazione RER di Nogent-sur-Marne, e tra l'hub di Chelles-Gournay e il centro commerciale Terre-Ciel a Chelles;
  • Consentire ad altre linee di autobus di beneficiare degli sviluppi realizzati nell'ambito del progetto Bus Bords de Marne.

Migliorare l'ambiente di vita

Tranquillizzare e valorizzare lo spazio pubblico: la riqualificazione dello spazio pubblico prevista nell'ambito del progetto consentirà di calmierare il traffico e di creare una condivisione più equilibrata degli spazi a beneficio degli utenti del trasporto pubblico, dei ciclisti e dei pedoni. Il progetto mira inoltre a preservare e rafforzare il più possibile la griglia vegetale sul percorso del Bus Bords de Marne, contribuendo al comfort di tutti e alla qualità paesaggistica dell'asse.

Dare un posto a ciclisti e pedoni: il progetto faciliterà l'utilizzo delle modalità attive creando percorsi continui, comodi e sicuri per camminare o andare in bicicletta. Il progetto prevede l'allargamento degli spazi pedonali e dei marciapiedi, ove possibile, e la creazione di un percorso ciclabile continuo di oltre 8,8 km integrato negli assi V4, V9 e V20 della rete Vélo Île-de-France sui tratti comuni al percorso Bus Bords de Marne.

Rafforzare l'attrattività del territorio e sostenerne lo sviluppo

Il Bus Bords de Marne consentirà sia di mantenere il servizio verso le aree urbane lungo l'asse sia di sostenere progetti di sviluppo regionale, in particolare i settori di Maison Blanche a Neuilly-sur-Marne e Val de Fontenay - Alouettes a Fontenay-sous-Bois.