Gli obiettivi del progetto
1. Migliorare l'accesso ai centri per l'impiego e agli studi e alle principali strutture della Regione
L'estensione della Metro 1 mira a rafforzare la rete di trasporto pubblico nella parte orientale della regione dell'Ile-de-France. La metropolitana 1 sarà in collegamento con la rete di trasporto esistente (RER A, RER E, rete di autobus) e in progetto (tram T1, Metro 15 Est, Bus Bords de Marne).
Le aree abitative servite beneficeranno di un nuovo collegamento, che consentirà di raggiungere in particolare i centri per l'impiego di Parigi e La Défense, i centri universitari e le principali strutture della metropoli.
L'estensione della Metro 1 fornirà ai distretti serviti un efficiente collegamento e collegamenti, in particolare per raggiungere le reti ferroviarie (RER A ed E) situate alla periferia del settore attraversato.
2. Promuovere il trasferimento modale e offrire un'alternativa affidabile e confortevole all'auto privata per gli spostamenti
L'estensione della Metro 1 ha l'obiettivo di offrire un'alternativa efficiente all'uso dell'auto privata per gli spostamenti quotidiani nei comuni serviti o per gli spostamenti da o verso Seine-Saint-Denis o Val-de-Marne.
L'estensione della Metro 1 favorirà lo shift modale dalla strada, contribuendo così alla riduzione delle emissioni di gas serra. Entro il 2035, si stima che il 6,5% dei passeggeri che utilizzeranno l'estensione saranno ex utenti dell'auto trasferiti in metropolitana.
Pendolarismo
Il 45% degli spostamenti casa-lavoro nell'area di studio ha origine o è destinato a Parigi o all'Hauts-de-Seine, il che indica la necessità di un collegamento più diretto tra l'area di studio e la capitale.

3. Sostenere lo sviluppo dei territori serviti
I comuni di Vincennes, Montreuil e Fontenay-sous-Bois serviti dal progetto costituiscono una delle principali aree abitative nella zona est di Parigi con 230.000 abitanti e quasi 105.000 posti di lavoro (fonte: INSEE 2016). Entro il 2035, si prevede che la popolazione crescerà del 14% e il numero di posti di lavoro in questo settore aumenterà del 20% (Fonte: INSEE-IPR).
L'estensione della Metro 1 rafforzerà lo sviluppo di questo territorio, strategico per la regione dell'Île-de-France. Contribuirà al successo delle grandi operazioni di sviluppo intraprese o future nella regione, in particolare nel settore della Val de Fontenay, e parteciperà al riequilibrio tra Ovest e Est della regione.
L'Ammasso della Val de Fontenay, un territorio che cambia
Il settore della Val de Fontenay sta vivendo una forte dinamica di sviluppo sia in termini di trasporti che di sviluppo urbano. Entro il 2035, lo snodo della stazione di Val de Fontenay accoglierà l'arrivo di nuove linee di trasporto (Metro 1 estesa, Metro 15 Est del Grand Paris Express, tram T1 e Bus Bords de Marne) e numerosi progetti urbani. Entro il 2035, il numero di passeggeri alla stazione di Val de Fontenay aumenterà del 115%. E' in fase di studio preliminare di progettazione (AVP) un progetto di riqualificazione del nodo di stazione: riguarda gli spazi interni alla stazione per migliorare la viabilità e i collegamenti passeggeri e gli spazi intorno alla stazione per facilitare l'intermodalità (pedoni, biciclette, autobus, ecc.). Gli obiettivi del progetto di riqualificazione del nodo della stazione sono finalizzati da un lato a migliorare l'operatività dell'attuale stazione, in particolare a renderla pienamente accessibile e dissociando il più possibile l'operatività della RER A ed E, dall'altro a sostenere l'aumento del traffico indotto dallo sviluppo dell'offerta di trasporto e dalle dinamiche urbane del settore. Per saperne di più, visita il sito web del progetto