Tram

EstensioneAthis-Mons > Juvisy-sur-Orge

Metodi di lavoro adattati

Sono stati effettuati studi sul suolo per confermare la fattibilità di un passaggio sotterraneo a livello del parco del municipio di Juvisy-sur-Orge e anche per definire metodi di lavoro adeguati.

Questi metodi sono adattati alla natura del suolo e mirano anche a ridurre l'area del cantiere nel parco.

Tecniche di lavoro su misura

Le indagini sul campo hanno permesso di effettuare studi di progettazione dettagliati. L'obiettivo è quello di tenere conto degli insegnamenti tratti dalle indagini idrogeologiche al fine di ridurre meglio gli impatti tecnici e ambientali dell'ampliamento.

Effettuati per oltre 900 metri, i lavori sulla parte sotterranea del percorso sono i più lunghi. Saranno assunti in via prioritaria. Sono previste due tecniche di lavoro:

  • Metodo tradizionale per la galleria: la galleria sarà scavata con attrezzature edili convenzionali come l'escavatore.
  • Metodo "a talpa" per la stazione dell'Osservatorio e le trincee: lo scavo viene effettuato sotto la soletta di copertura. Questo processo evita il fastidio di un cantiere a cielo aperto.

Focus sugli studi del suolo

Nel 2018 sono state effettuate indagini sul campo lungo l'ex RN7 al fine di studiare la composizione del suolo e confermare la fattibilità di un passaggio sotterraneo a livello del parco del Municipio di Juvisy-sur-Orge. Gli studi hanno riguardato in particolare il funzionamento delle acque sotterranee e delle sorgenti. L'obiettivo è sia quello di garantire la stabilità degli edifici situati ai lati della sezione sotterranea, sia di evitare qualsiasi rischio di allagamento.

Le indagini sul campo sono state effettuate lungo la EN7, nel parco Ducastel e nel centro della città di Juvisy-sur-Orge. In particolare, confermano la fattibilità di un tunnel sotto il parco. Diversi tipi di indagini sono state effettuate sul percorso dell'estensione:

  • Le indagini geotecniche hanno permesso di comprendere meglio la composizione dei terreni. La struttura del tratto interrato è stata ottimizzata, il che ridurrà i tempi di intervento;
  • Lo studio idrogeologico definisce il funzionamento delle sorgenti e delle acque sotterranee. Questo studio ha preso in considerazione i rischi associati alla natura soggetta a inondazioni delle città di Athis-Mons e Juvisy-sur-Orge nel rispetto delle procedure normative relative alla legge sulle acque1;
  • Il rilievo "cantine e fondazioni", seguito dallo studio cosiddetto "sensibilità", garantisce la stabilità degli edifici situati in prossimità dell'area interrata durante e dopo i lavori.