EstensioneAthis-Mons > Juvisy-sur-Orge
Perché il tram piuttosto che un altro mezzo di trasporto?
Pubblicato su
Ogni modalità di trasporto (treno, metro, tram, autobus) risponde a un'esigenza specifica. La scelta della modalità è quindi determinata in base alle esigenze di viaggio di un territorio e alle stime del traffico.
La tramvia facilita gli spostamenti da una periferia all'altra offrendo un ottimo servizio al territorio (500 metri di interstazione). Si inserisce nella morfologia della città e permette di attirare i passeggeri verso mezzi di trasporto più strutturanti come la RER o le stazioni della metropolitana. È anche la risposta più adeguata alle stime di traffico sulla tratta in questione: sono attesi 48.000 passeggeri al giorno.
Grazie a una corsia dedicata e alla precedenza ai semafori, la tramvia offre tempi di percorrenza affidabili e un'elevata frequenza di passaggio (4 minuti nelle ore di punta e 8 minuti nelle ore non di punta). Inoltre, il tram è un mezzo di trasporto silenzioso e non inquinante. Offre un servizio di alta qualità e si rivolge a tutti i tipi di pubblico: il tram è accessibile al 100% alle persone a mobilità ridotta.
Inoltre, la realizzazione di questo trasporto di superficie contribuirà anche alla riqualificazione e riqualificazione dell'ex RN7, che è un asse stradale attualmente sottovalutato nell'attuale panorama urbano.