Focus sugli studi sulla circolazione stradale
Pubblicato su
-Aggiornato il
Data pubblicazione: 13 luglio 2021
A seguito della consultazione pubblica, sono ripresi gli studi sul traffico stradale per il progetto Bus Bords de Marne. Questi consentiranno di valutare con precisione gli effetti del progetto sulle condizioni del traffico sulla RD34 e più in generale sulle strade adiacenti, per informare la scelta dello sviluppo che sarà infine portata all'inchiesta pubblica.
Il primo passo di questi studi consiste nell'effettuare un inventario del traffico stradale attuale. La campagna di conteggio stradale è iniziata il 21 giugno su tutte le strade dell'area di studio. Questi conteggi vengono effettuati in diversi modi:
- 30 punti di conteggio direzionali con videocamere autonome: registrazioni del movimento agli incroci con differenziazione dei tipi di veicoli nell'arco di un giorno durante l'ora di punta tra le 7 e le 9 e tra le 17 e le 19 e le 19 La conoscenza delle direzioni è importante per adeguare correttamente i piani semaforici e per dimensionare correttamente le strutture agli incroci con, ad esempio, l'integrazione di una corsia dedicata alle curve a sinistra.
- 11 punti di conteggio radar automatici: effettuati nell'arco di 7 giorni consecutivi, permettono di quantificare la portata media giornaliera, distinguendo tra veicoli privati e mezzi pesanti.
- 4 zone di rilevamento "Origine/Destinazione" tramite lettura targhe* tramite telecamere: rilevazioni effettuate nell'arco di una giornata tra le 7 e le 9 e tra le 17 e le 19, che consentono di localizzare il veicolo in un'area. Questo tipo di conteggio permette di comprendere meglio la struttura del traffico stradale: quale quota di traffico di transito rispetto al traffico di interscambio o locale?
Il particolare periodo di deconfinamento con il telelavoro ancora significativo può influenzare questi conteggi. Questo pregiudizio è ben preso in considerazione nella metodologia. I dati raccolti saranno incrociati con i dati raccolti nel 2019 nello stesso territorio al fine di ottenere la situazione di riferimento più accurata possibile.
E dopo lo stato del traffico stradale?
Il traffico futuro sarà modellato tenendo conto di molti parametri come l'evoluzione prevista della popolazione e il numero di posti di lavoro, altri progetti stradali locali, ecc. Questa modellazione dinamica consentirà poi di testare e confrontare l'effetto del progetto sul traffico, secondo diversi scenari. Vi terremo informati sullo stato di avanzamento del progetto! Non dimenticare di iscriverti alla notizia se non l'hai già fatto per essere avvisato!
* Vengono registrati solo i primi 5 caratteri di ogni targa, al fine di preservare l'anonimato degli automobilisti.
Foto: esempio di un dispositivo di conteggio automatico installato sull'RD143 – (c) Ile de France-Mobilités-CPEV-AIMSUN