L'opera

Capire il lavoro
Sono necessari quattro passaggi prima che il cavo C1 venga messo in servizio.
Fase 1: lavori in concessione
Questi lavori sono svolti dai gestori delle reti interrate: fognatura, gas, energia elettrica, telecomunicazioni, acqua, ecc.
Queste diverse reti vengono spostate per liberare lo spazio necessario per la costruzione del Cavo C1, ma anche per consentirne la manutenzione durante il funzionamento.
Questi lavori riguarderanno principalmente Créteil-Pointe du Lac per costruire i sostegni della futura stazione e la passerella che collegherà il centro commerciale François Mitterrand alla stazione della metropolitana 8 Pointe du Lac.
Fase 2: Lavori preparatori
Questo lavoro precede il lavoro infrastrutturale. Liberano gli spazi necessari per la costruzione della linea, mettendo in sicurezza la futura area di lavoro (ad esempio miglioramenti stradali temporanei).
Fase 3: Lavori infrastrutturali
Questa fase comprende tutti i lavori necessari per la costruzione del cavo C1:
- costruzione della passerella pedonale tra il centro commerciale François Mitterrand e la stazione della metropolitana 8 Pointe du Lac, a Créteil,
- costruzione delle 5 stazioni e sviluppi urbanistici,
- sviluppo e allestimento delle stazioni,
- installazione dei tralicci (costruzione delle fondazioni, dei lavori di sterro e del basamento del traliccio),
- svolgimento del cavo lungo tutto il percorso,
- installazione dell'impianto elettrico,
- montaggio delle cabine.
Passaggio 4: test
L'ultima fase prima della messa in servizio, i test del cavo C1 garantiranno le prestazioni e la sicurezza dell'infrastruttura, del sistema e il comfort dei passeggeri.