Dalla punzonatrice alla convalida tramite smartphone: uno sguardo indietro ai 125 anni di bigliettazione nei trasporti nell'Île-de-France

1900: "Punzone, per favore"

Fu nel 1900 che la storia della metropolitana iniziò nell'Île-de-France con l'inaugurazione della prima linea (la nostra attuale linea 1), in occasione dell'Esposizione Universale di Parigi.

All'epoca si viaggiava in prima o seconda classe, ed era un pugile in carne e ossa che controllava i biglietti all'ingresso di ogni stazione. Un'organizzazione che comincerà gradualmente a sfogarsi di fronte all'evoluzione di una rete ancora giovane, ma già in piena espansione.

Lo sapevi? La prima classe non scomparve ufficialmente fino al 1991.
© Collection RATP

1968: l'era del magnetismo

La prima svolta tecnologica avvenne nel 1968, con l'arrivo del biglietto magnetico in metro e in treno, e la convalida automatica.

È l'inizio di una piccola rivoluzione quotidiana per gli abitanti della regione dell'Ile-de-France: i terminali di convalida sostituiscono le punzonatrici, rendendo l'ingresso nel trasporto più rapido e fluido. Per quanto riguarda il biglietto magnetico, che è più resistente e comodo da riporre, semplifica la conservazione e la convalida dei viaggi.

L'ultimo biglietto ad essere timbrato è stato venduto nel 1975, chiudendo un'intera epoca.
Stazione Concorde, primi dispositivi di controllo magnetico automatico dei biglietti (1971) © Collection RATP

1975: La Carta Arancione ti parla?

Vera e propria madeleine di Proust per molti abitanti dell'Ile-de-France, la Carta Arancione è apparsa nel 1975. Questa tessera nominativa, associata a un biglietto magnetico da convalidare ad ogni passaggio e da cambiare ogni mese, sta rivoluzionando la vita degli habitué dei trasporti in tutta l'Île-de-France.

Segna anche l'ascesa degli abbonamenti illimitati (mensili e giornalieri, per cominciare), una novità nella storia dei trasporti nella regione dell'Ile-de-France.

Pubblicità per la Carta Arancione nel giugno 1975. © Collection RATP

2002: Navigo, il rilancio della biglietteria

Con gli anni 2000 è arrivata una nuova ondata di modernizzazione. Il pass Navigo, lanciato nel 2002, introduce la convalida contactless e sostituisce gradualmente la carta arancione con un pass fisico e un nuovo abbonamento annuale illimitato, destinato ai residenti nell'Ile-de-France.

Validatore sulla linea 6 della metropolitana alla stazione Nationale (Metro). © RATP - Bruno Marguerite

2019: Navigo Liberté +, "l'inizio della fine" dei biglietti singoli?

Pensato per i non abbonati ma per gli utenti abituali del trasporto, il Navigo Liberté+ consente, dal 2019, di convalidare i propri viaggi e viaggiare senza dover ricaricare.

Con collegamenti gratuiti, pagamento dilazionato il 15 del mese successivo e -20% sul prezzo dei biglietti, semplifica (davvero) il viaggio dei passeggeri in trasporto, offrendo un'alternativa pratica ed economica ai biglietti singoli.

© Sylvain Homo

2019-2024: Il "cartone" è imballato

2019 - L'arrivo del pass Navigo Easy

Nel 2019 è stato lanciato il Navigo Easy . Questa carta ricaricabile e contactless consente di convalidare e caricare biglietti dematerializzati. Facile da trasportare e senza il rischio di smagnetizzazione (problema ricorrente con i biglietti in cartone), semplifica ulteriormente l'acquisto dei biglietti e la convalida nel trasporto.

2024 - Viaggiare con il telefono: ora è possibile

La rivoluzione continua nel 2024. Le applicazioni mobile si trasformano in sportelli, i telefoni in biglietti: da oggi è possibile acquistare, ricaricare e convalidare biglietti e abbonamenti direttamente sul proprio smartphone (su Android e iOS).

© Sylvain Homo

Gennaio 2025: la semplificazione come rivoluzione?

Il mese di gennaio 2025 semplifica drasticamente la biglietteria nell'Île-de-France: niente più moltitudine di biglietti per spostarsi. Due biglietti ora danno accesso all'intera regione indipendentemente dalla destinazione : il biglietto Metro-Treno-RER e il biglietto Bus-Tram.

Allo stesso tempo...

Il Navigo Liberté+ (riservato nei suoi primi anni alle linee e agli autobus intramurali e della Petite Couronne) consente ora l'accesso a tutta l'Île-de-France.

Due nuove caratteristiche che consolidano le basi di una rete di trasporto pubblico che facilita gli spostamenti quotidiani dei passeggeri, ovunque nell'Île-de-France.

Aprile 2025: il cartone è finito

È ufficiale! I biglietti di cartone stanno scomparendo e stanno gradualmente cessando di essere venduti. La fine di un piccolo rettangolo di cartone diventato emblematico, ma anche la promessa di una biglietteria più adatta agli usi contemporanei.

Biglietteria nell'Île-de-France, una rivoluzione in movimento

In 125 anni, la biglietteria ha fatto passi da gigante. Dal cartone alla sua scomparsa, dalla creazione del Navigo Liberté+ al suo arrivo sugli smartphone nel giugno 2025 : il sistema di biglietteria per i trasporti nella regione dell'Ile-de-France è in continua rivoluzione, incarnando i cambiamenti tecnologici, sociali ed ecologici legati al modo in cui viaggiamo.

Una trasformazione continua al servizio di un unico obiettivo: rendere il trasporto sempre più semplice e conveniente, per tutti.