Area del proprietario del progetto: il marchio Park & Ride

Pubblicato su

Grazie agli investimenti dell'Île-de-France Mobilités a partire dal 2016, quasi 22.500 posti auto con il marchio Parking Relais sono ora disponibili in 83 parcheggi dell'Île-de-France. Entro la fine del 2026 saranno quasi 24.000.
© Christophe RECOURA - Ile-de-France Mobilités

Il marchio Park & Ride: quali sono gli obiettivi?

Il marchio Park & Ride mira a:

  1. Definire una qualità omogenea del servizio per tutte le strutture Park & Ride finanziate dall'Île-de-France Mobilités,
  2. E migliorare la visibilità del servizio all'interno degli hub di interscambio.

I requisiti del marchio Park & Ride

Il marchio stabilisce 8 principi di qualità del servizio volti a rendere i parcheggi disponibili nelle strutture Park & Ride attraenti per i viaggiatori.

1 - L'identità del Park & Ride

Il titolare del progetto che desidera ottenere il marchio deve rispettare la carta grafica definita da Île-de-France Mobilités al fine di migliorare la visibilità del servizio.

2 - Pulizia e manutenzione

Il proprietario del progetto si impegna a mettere in atto metodi di gestione e manutenzione per fornire ai passeggeri strutture pulite, attraenti e piacevoli da usare.

3 - Sicurezza e protezione

Il proprietario del progetto si impegna a mantenere in buono stato i dispositivi di sicurezza del Park and Ride e a rispettare le norme di sicurezza antincendio.

4 - Accessibilità, accoglienza e informazione dei passeggeri

Il Park & Ride è accessibile a tutti i passeggeri e deve fornire loro informazioni visibili, leggibili e aggiornate in modo che possano effettuare il loro viaggio intermodale nelle migliori condizioni.

5 - Prezzi

Il titolare del progetto rispetta il listino prezzi definito dall'etichetta, a seconda del tipo di attrezzatura e della zona tariffaria Navigo.

Ha la possibilità di includere la tariffa zero euro per i viaggiatori con un abbonamento annuale Navigo attivo.

6 - Utilizzo del pass Navigo

Nell'ottica di una visione MaaS, per accedere al Park and Ride è necessario utilizzare il pass Navigo.

7 - Multimodalità

A seconda delle ambizioni locali, il Park & Ride deve includere:

  • Parcheggi per biciclette,
  • Moto
  • Carpooling e car-sharing,
  • E dotarsi di colonnine di ricarica per veicoli elettrici.

8 - Trasparenza delle operazioni

Il titolare del progetto comunica ogni anno all'Île-de-France Mobilités tutti i dati operativi di cui dispone per beneficiare di sovvenzioni operative annuali.

Di seguito troverai tutti i documenti necessari per l'etichetta Park-and-Ride:

La qualità del servizio del marchio Park & Ride

© Christophe RECOURA - Ile-de-France Mobilités

Ogni anno, il titolare del progetto deve rispettare una serie di impegni per la qualità del servizio che fanno parte del marchio Park & Ride.

Île-de-France Mobilités utilizza diversi strumenti per valutare il rispetto degli impegni di qualità del servizio :

  • la relazione annuale,
  • visite di mystery shopper accompagnate da un reportage fotografico,
  • and so on.

Tale valutazione porta all'attribuzione o meno del premio secondo gli importi stabiliti in ciascun accordo operativo.

Sondaggi sui mystery shopper

In futuro, i sondaggi di mystery shopping saranno condotti più regolarmente durante tutto l'anno. I risultati saranno comunicati al proprietario in modo che possano essere intraprese azioni correttive.

Questa evoluzione permetterà di:

  • garantire la qualità del servizio Park & Ride ai passeggeri per tutta la durata del contratto,
  • condividere metodi di valutazione oggettivi,
  • e per garantire l'elaborazione tempestiva dei bonus.

I proprietari dei progetti e i loro operatori saranno coinvolti nell'attuazione di questi nuovi metodi di monitoraggio per garantire una buona utilizzazione dei nuovi strumenti messi in campo dall'Île-de-France Mobilités.

Quali finanziamenti offre l'Île-de-France Mobilités?

In termini di investimento, il titolare del progetto può beneficiare di una sovvenzione massima del 70% del progetto da parte dell'Île-de-France Mobilités, con un massimale di sovvenzione:

  • 11.000 € a posto auto per i parcheggi,
  • e 5.000 euro per posto auto a terra.

Funzionamento del Park & Ride

Quando viene costruito un Park and Ride finanziato da Île-de-France Mobilités, il proprietario del progetto si impegna a far funzionare l'attrezzatura per un periodo da 10 a 30 anni.

Si impegna inoltre a farlo nel rispetto dell'etichetta e ad attuare una politica di parcheggio nelle vicinanze della struttura in modo che l'80% di essa sia occupato dagli utenti dei trasporti pubblici.

Formula di indicizzazione dei tassi annuali

Le tariffe mensili sono regolate secondo il quadro di riferimento del servizio del marchio Parking Relais. Questi importi possono essere indicizzati secondo la formula di indicizzazione prevista dall'accordo tra l'Île-de-France Mobilités e il titolare del progetto e specificata al punto 5 del marchio Park & Ride.

Per facilitare questo calcolo, troverai l'indice Kn per l'anno in corso applicabile in base all'anno di certificazione nei documenti scaricabili su questo sito.

Procedura per beneficiare delle sovvenzioni al funzionamento

Per dimostrare la corretta attuazione del marchio, il titolare del progetto deve inviare la relazione di attività per l'anno N all'Île-de-France Mobilités entro e non oltre il 30 giugno dell'anno N+1 per poter beneficiare delle due sovvenzioni di funzionamento:

  1. Il premio qualità del servizio (S1)
  2. Il bonus di presenza (S2),

Il bonus S2 può essere integrato dall'incentivo per la compensazione dei ricavi (S3*) per i titolari di progetti che applicano la tariffa zero euro per i titolari di un abbonamento annuale Navigo.

*Per la sovvenzione S3, il titolare del progetto può richiedere un anticipo per ogni anno di esercizio (anno N). L'anno successivo, tale importo sarà adeguato in base all'uso effettivo registrato nella relazione di attività inviata all'Île-de-France Mobilités entro il 30 giugno dell'anno N+1.

Documenti per il funzionamento del Park & Ride

Le relazioni annuali di attività devono essere inviate entro il 30 giugno dell'anno N+1 al seguente indirizzo: [email protected]