1949
Creazione dell'Office Régional des Transports Parisiens (ORTP)
1959
Creazione del Syndicat des transports parisiens (STP)
1969
Messa in servizio della prima tratta della RER A, tra Nation e Boissy-Saint-Léger, dopo 7 anni di lavori
1975
Commercializzazione della carta arancione
1991
La competenza dell'STP si estende a tutta la regione dell'Île-de-France
1992
Dopo 35 anni di assenza, il tram torna nell'Île-de-France: inaugurazione del T1 tra Bobigny e Saint-Denis
1998
Messa in servizio della linea 14, completamente automatica
1999
Inaugurazione della RER E, tra Haussmann e Gournay
2000
Il Syndicat des transports d'Île-de-France (STIF) succede all'STP e la Regione Île-de-France entra a far parte del Consiglio di amministrazione della STIF
2001
Prime schede Navigo Integral
2004
Lo Stato trasferisce i suoi poteri alle comunità dell'Ile-de-France
2006
- Il presidente del consiglio regionale diventa automaticamente presidente della STIF
- Messa in servizio della tranvia T3, e collega il ponte del Garigliano alla Porte d'Ivry. È il tram che trasporta il maggior numero di passeggeri a Parigi, con una media di 100.000 passeggeri al giorno
2009
Le carte Navigo e Navigo Découverte sostituiscono definitivamente la carta Arancione
2010
Messa in servizio del Francilien, il primo treno creato per la regione dell'Île-de-France
2011
Automazione dell'intera linea 1 della metropolitana, senza interruzione dell'esercizio, una novità mondiale
2015
Il pass Navigo consente l'accesso a tutta la rete dell'Île-de-France a un prezzo unico
2017
Lancio del marchio Île-de-France Mobilités
2019
- Il pass Navigo e i biglietti T+ sono disponibili su smartphone
- Lancio del primo servizio di noleggio di biciclette elettriche a lungo termine, Véligo Location
- Ordine di 800 autobus elettrici
- Conferimento della prima delega di servizio pubblico per la Tramvia T9
2020
La STIF diventa Île-de-France Mobilités (in applicazione della legge LOM)
2021
Apertura alla concorrenza per gli autobus nelle periferie esterne