Qualità dell'aria nelle stazioni e nelle stazioni

Aggiornato il

Il miglioramento della qualità dell'aria nelle stazioni della metropolitana e della RER è una questione chiave per l'Île-de-France Mobilités, che sta avviando azioni per limitare le emissioni di particelle.

Un piano d'azione a rotazione per migliorare la qualità dell'aria

Nel 2022, l'Île-de-France Mobilités, l'autorità organizzatrice dei trasporti della regione Île-de-France, in collaborazione con i suoi operatori RATP e SNCF, ha adottato un piano d'azione per limitare le emissioni di particelle.

Un piano d'azione in evoluzione, che si arricchisce con l'evolversi delle nuove conoscenze, degli standard e delle innovazioni tecnologiche.

Le azioni sono raggruppate in 3 assi principali :

  1. Migliorare la conoscenza del particolato e l'informazione del pubblico
  2. Espandi gli strumenti esistenti e testane di nuovi
  3. Potenziamento della metropolitana e dei treni RER per ridurre le fonti di emissioni

1. Migliorare le conoscenze sulle particelle e informare i viaggiatori

Per migliorare efficacemente la qualità dell'aria nelle cabine ferroviarie sotterranee, è essenziale sviluppare la conoscenza delle particelle, comprese quelle fini e ultrafini, in completa trasparenza.

Migliorare la conoscenza delle particelle

Ciò comporta un'identificazione più efficace delle fonti di emissione, la comprensione dei fattori di influenza, ma anche lo studio delle caratteristiche fisico-chimiche delle particelle.

Misure permanenti

Oggi, otto siti sono dotati di stazioni di misurazione permanenti nell'Île-de-France:

  • Sevran-Beaudottes (RER B)
  • Avenue Foch (RER C)
  • Magenta (RER E)
  • Auber (RER A)
  • Châtelet (Metro 4)
  • Franklin Roosevelt (Metro 1)
  • Nazione (RER A)
  • e Châtelet-Les-Halles (RER A)

Alla fine del 2024, un ulteriore sito sarà dotato di una stazione di misurazione permanente a La Défense sulla RER E.

Misurazioni ad hoc nelle stazioni e nei treni

I risultati delle misurazioni permanenti nelle stazioni saranno integrati da misurazioni puntuali nelle stazioni e nei treni con criteri armonizzati (in conformità con la guida INERIS), al fine di ottenere una conoscenza più completa e regolarmente aggiornata.

Installazione di sensori di monitoraggio

Allo stesso tempo, l'Île-de-France Mobilités ha chiesto alla RATP di sviluppare sensori per il monitoraggio delle particelle ultrafini, che consentiranno una migliore comprensione di esse.

Informa i viaggiatori in totale trasparenza

In questa ricerca per migliorare la qualità dell'aria interna, le informazioni ai passeggeri sono fondamentali. E questo richiede una maggiore trasparenza dei dati raccolti, con più dati disponibili in Open Data.

Airparif, partner esperto dell'Île-de-France Mobilités

© Cyril BADET - Ile-de-France Mobilités

Per analizzare in modo rigoroso l'evoluzione della qualità dell'aria nelle aree ferroviarie sotterranee, l'Île-de-France Mobilités ha scelto di affidarsi all'esperienza di Airparif nell'ambito di una partnership triennale pluriennale.

Gli obiettivi? Avere competenze scientifiche, migliorare i metodi di misura, valutare le soluzioni proposte dagli operatori e consigliare le azioni più utili ed efficaci.

Nel 2023 sono stati avviati diversi progetti volti al miglioramento della qualità dell'aria in collaborazione con Airparif e gli operatori:

  • Misurazione dei livelli di particolato all'uscita delle bocchette di ventilazione (in corso)
  • Classificazione dei livelli di PM10 e PM2,5 nelle cabine ferroviarie sotterranee RATP e SNCF

Mappatura della qualità dell'aria in tutte le stazioni della metropolitana disponibile in Open Data

Dopo aver pubblicato nell'ottobre 2023 una mappa della qualità dell'aria e delle emissioni di particelle PM10 di 44 stazioni sotterranee della metropolitana e della RER, Île-de-France Mobilités ha pubblicato nel settembre 2024, grazie al lavoro agile e innovativo di AirParif, una mappa della qualità dell'aria di tutte le stazioni sotterranee della rete Ile-de-France, disponibile in accesso aperto in Open Data (sulla base delle raccomandazioni ANSES).

L'obiettivo?

  • Offrire informazioni chiare, trasparenti e scalabili ai passeggeri
  • Ottimizza il piano d'azione dando priorità alle iniziative nelle stazioni con i livelli più alti.

Come leggere la mappa?

La mappa, che si basa sulle raccomandazioni dell'ANSES in termini di esposizione dei passeggeri alle particelle, classifica le stazioni della metropolitana e della RER in base alle concentrazioni di particelle, per ogni stazione di ogni linea e in base a tre colori :

  • Rosso (inquinamento superiore alla soglia delle raccomandazioni ANSES)
  • Giallo (inquinamento medio)
  • Verde (basso inquinamento)
  • Grigio (stazioni aeree, inquinamento esterno)
  • Nero (nessun dato)

Risultati iniziali incoraggianti

Delle 412 stazioni analizzate :

  • 123 sono verdi con un basso contenuto di particolato (30%)
  • 276 hanno un inquinamento medio (67%)
  • 13 stazioni e le stazioni sono in rosso nella categoria alta (3%).
  • Di tutte le stazioni e stazioni della metropolitana, 14 stazioni non hanno potuto essere classificate a causa della mancanza di informazioni, si tratta di stazioni inaugurate di recente sulle linee 11, 14 e RER E
  • 236 stazioni sono sopraelevate, e quindi aperte, e non sono state classificate.

Nel settembre 2024, il 3% delle stazioni e delle stazioni classificate presentava un elevato livello di inquinamento (ossia 13 stazioni).

  • Linea 2 : Pigalle, Belleville e Père Lachaise
  • Linea 5 : Ourcq, Laumière, Jaurès e Oberkampf
  • Linea 9 : Oberkampf, Saint-Philippe-du-Roule, Iéna, Trocadéo, Michel-Ange-Auteuil e Michel-Ange Molitor

2 - Sviluppare strumenti esistenti e testarne di nuovi

Per ridurre la concentrazione di polveri sottili, la prima misura da adottare è quella di far circolare l'aria negli involucri ferroviari sotterranei.

Finanziamento del miglioramento dei sistemi di ventilazione

L'Île-de-France Mobilités finanzia quindi la RATP e la SNCF per aumentare o migliorare la capacità e il flusso dei sistemi di ventilazione.

Rinnovo e ammodernamento dei ventilatori

  • Otto ventilatori sono stati rinnovati dalla pubblicazione della prima mappatura delle stazioni della metropolitana e delle stazioni di Madeleine (Linea 8), Philippe Auguste (Linea 2), Gare de l'Est (Linea 5), Couronnes (Linea 2), Pelletier (Linea 7), Madeleine (Linea 12), Chemin vert (Linea 8) e Raymond Queneau (Linea 5)
  • Cinque ventilatori hanno visto aumentare il loro flusso di comfort (di oltre il 30% minimo): a La Défense (RER A), Mirabeau (linea 10), Jaurès (linea 5), Voltaire (linea 9) e Pont de Levallois Becon (linea 3).

Studi mirati condotti dalla RATP

  1. Installazione di nuovi ventilatori e aumento della portata comfort nelle tredici stazioni con un livello di inquinamento superiore alle raccomandazioni ANSES
  2. Test di una nuova tecnologia che aumenterebbe il flusso della ventola (dispositivo bio-clip-on)

L'esempio della stazione di Saint-Michel Notre Dame (RER C)

Stazione di Saint-Michel Notre-Dame sulla linea RER C

Stazione di Saint-Michel Notre-Dame sulla linea RER C

L'Île-de-France Mobilités auspica lo sviluppo di una logica di opportunità quando si realizzano grandi lavori di miglioramento della qualità dell'aria attraverso soluzioni architettoniche, come nel caso della rete SNCF con i lavori alla stazione di Saint-Michel Notre Dame (RER C) che hanno permesso l'apertura di vetrate sulle rive della Senna nell'aprile 2023, per migliorare la ventilazione naturale.

Incoraggiare l'innovazione verso soluzioni sostenibili

A seguito del bando di concorso della Regione Île-de-France (2018-2021), diverse tecnologie sono state selezionate per la loro potenziale efficacia.

L'Île-de-France Mobilités finanzia anche la RATP e la SNCF, che hanno selezionato diversi siti per sperimentare il trattamento dell'aria sulle piattaforme con diverse tecnologie: intrappolamento di particelle, prodotto fissatore di particelle, filtrazione meccanica, filtrazione dell'acqua.

Nuovo esperimento alla stazione di Belleville

Dal 2024 è in corso un esperimento presso la stazione di Belleville con un sistema di filtrazione elettrostatica. I primi risultati di questo esperimento della durata di un anno sono attesi per l'inizio del 2025.

Nuova tecnologia di trattamento dell'aria sulla RER C

Due stazioni RER C (Porte de Clichy e Neuilly Porte Maillot) saranno dotate di due tecnologie (una soluzione di filtrazione meccanica dell'aria e una soluzione di filtrazione dell'acqua) per testarle nell'arco di un anno e poter osservare i risultati.

3. Aggiornare la metropolitana e i treni RER per ridurre le fonti di emissioni

Nuovo materiale rotabile che riduce le fonti di emissione

Le nuove metropolitane messe in servizio (MF01, MP05, MP14 e MF19) riducono le emissioni di particolato legate alla "frenatura meccanica", che è una delle principali fonti di particolato nelle gallerie metropolitane.

Questa modernizzazione si sviluppa su diversi anni ed entro la fine del programma, nel 2034, l'Île-de-France Mobilités ha chiesto ai due operatori di sperimentare e sviluppare nuovi materiali per i sistemi frenanti che riducono le emissioni di particolato e che potrebbero essere rapidamente implementati, in particolare nuove ganasce e guarnizioni dei freni che emettono meno particolato.

Esperimenti sul materiale rotabile delle linee metropolitane 2, 5 e 9

Sono in corso sperimentazioni sulla MF01 (linee 2, 5 e 9 della metropolitana), in caso di risultati conclusivi, queste nuove ganasce dei freni potrebbero essere impiegate sul materiale rotabile che serve le tredici stazioni di categoria alta sulla mappa.

Nuove pastiglie dei freni sulla RER A e RER C

  • Sulla RER A è in funzione una pastiglia dei freni a basse emissioni per limitare le emissioni di particelle dovute alla frenata
  • Sulla RER C, le pastiglie e le ganasce dei freni vengono testate per un periodo da 18 a 24 mesi

Île-de-France Mobilités finanzia e gestisce il miglioramento della qualità dell'aria nel trasporto sotterraneo nella regione Ile-de-France

Dal 2020, gli investimenti dell'Île-de-France Mobilités per il miglioramento della qualità dell'aria sono ammontati a quasi 61 milioni di euro (escluso il rinnovo del materiale rotabile).

Île-de-France Mobilités gestisce e controlla i piani d'azione degli operatori. Piani d'azione, che saranno orientati e modificati se necessario, in base ai risultati della mappatura di Airparif.